In linea con il blog di qualche giorno fa e visto il cielo monotono di oggi, abbiamo il piacere di presentarvi un nuovo tipo di nuvola: il Cavum. Questa particolarità nuvolosa si presenta come un foro circolare o allungato che attraversa uno strato di nuvole (di tipo altocumulo o cirrocumulo) e al centro del quale si dispiegano filamenti bianchi. Visto da terra, il Cavum può assomigliare a una medusa sospesa in una sacca di cielo blu, il che lo rende particolarmente estetico. Quando appare un Cavum, anche se non è visibile a lungo, di solito non passa inosservato, come dimostrano le numerose foto condivise tramite la nostra app domenica scorsa. Grazie per i vostri bellissimi contributi!
Questo raro fenomeno osservato all'interno degli strati di altocumuli o cirrocumuli è legato alla presenza di goccioline d'acqua superraffreddate, uno stato instabile in cui l'acqua può esistere in forma liquida a temperature negative. Quest'acqua superraffreddata può trasformarsi in ghiaccio entrando in contatto con un supporto freddo che ne facilita il congelamento, ad esempio i cristalli di ghiaccio che compongono lo strato nuvoloso. È quindi sufficiente una turbolenza per provocare questo incontro e trasformare le gocce d'acqua in cristalli di ghiaccio, che conferiscono alla nube centrale un aspetto affusolato chiamato virga. Il Cavum è generalmente piuttosto effimero, poiché le turbolenze che lo generano si dissipano dopo pochi minuti o decine di minuti.
Quando le turbolenze sono provocate da un aereo che attraversa lo strato nuvoloso in salita o in discesa (secondo una traiettoria obliqua), il Cavum ha piuttosto una forma circolare, mentre se l'aereo attraversa lo strato su una traiettoria orizzontale, il Cavum sarà allungato.
In ogni caso, il Cavum tende ad ingrandirsi, rendendo il fenomeno ancora più visibile e spettacolare!
La grande famiglia delle nuvole non smette mai di sorprendere e di crescere: nuove varietà e particolarità vengono descritte nel corso del tempo e inserite nell'Atlante internazionale delle nuvole dell'OMM. Come ha giustamente osservato una partecipante a un corso di formazione in meteorologia: «Tutte le nuvole sono belle». Aggiungiamo che tutte le nuvole, oltre ad essere piacevoli alla vista, ci forniscono informazioni sui fenomeni che si verificano sopra le nostre teste.
Buon fine settimana!