Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Sin dalla sua prima pubblicazione nel 1896, l'Atlante internazionale delle nuvole costituisce la base per l'osservazione e la descrizione delle nuvole. La classificazione è stata successivamente adottata dall'Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) e ripetutamente rivista.

Nel 2017 l'OMM ha pubblicato l'ultima versione dell'Atlante internazionale delle nuvole. Per la prima volta sono state apportate modifiche e integrazioni significative. In particolare, sono state aggiunte all'Atlante alcune forme speciali di nuvole e nuvole accompagnatorie. Ciò è dovuto alle numerose nuove conoscenze acquisite sia dalla scienza, sia da appassionati dilettanti. Un ruolo importante è stato svolto anche dalla fotografia digitale e dalla diffusione degli smartphone.

Nel 2017, ad esempio, è stata aggiunta all'Atlante la forma speciale di nuvola Altocumulus asperitas:

La nuvola a sopracciglio

Dall'ultimo aggiornamento dell'atlante delle nuvole, le conoscenze raccolte a livello mondiale dagli osservatori di nuvole (ad esempio quelle della Cloud Appreciation Society con sede nel Regno Unito) indicano che è necessario classificare un altro fenomeno nuvoloso. Colloquialmente viene chiamato "nuvola a sopracciglio":

Nuvole a sopracciglio sopra la Val Zinal (in alto a sinistra), sopra il massiccio della Jungfrau (in basso a sinistra) e sopra Zermatt (a destra)
Nuvole a sopracciglio sopra la Val Zinal (in alto a sinistra), sopra il massiccio della Jungfrau (in basso a sinistra) e sopra Zermatt (a destra) (segnalazioni meteo, MeteoSwiss App)

Le nuvole a sopracciglio si formano tipicamente in presenza di correnti d'aria forti e turbolente nella zona dei versanti e delle cime montuose ripide. Si tratta di formazioni nuvolose piuttosto effimere, che cambiano rapidamente aspetto. In base al loro aspetto e alla nomenclatura latina, è stato proposto di denominare queste nuvole "Altocumulus supercilium" o, in italiano, nuvole a sopracciglio.

Nelle vicinanze delle nuvole a sopracciglio si verifica spesso l'iridescenza, un chiaro indizio del fatto che la nuvola è costituita da piccolissime goccioline d'acqua. Le nuvole a sopracciglio sono affini all'"Altocumulus lenticularis" e alle sottospecie "undulatus" e "lacunosus". Tuttavia, a causa della loro struttura turbolenta, mancano della regolarità di queste specie.

Fonti e ulteriori informazioni