Ambito dei contenuti

La "Luna di sangue"
MeteoSvizzera-Blog | 08 settembre 2025

Domenica 7 settembre 2025 in Europa si è verificata un’eclissi totale di Luna. Per oltre un’ora circa il nostro satellite è rimasto nell’ombra della Terra, tingendosi di rosso. Probabilmente non tutti hanno avuto la fortuna di osservarla a causa della presenza di nuvolosità, che in diverse regioni copriva l’orizzonte orientale, ma dove il cielo era sereno si è potuto sicuramente osservare questo spettacolo. Nel blog odierno ripercorriamo l’evento e vi mostriamo delle belle foto che ci sono state condivise tramite le segnalazioni meteo nell’App di MeteoSvizzera.

Eclissi totale di Luna
Segnalazioni meteo da Friborgo (FR) - App MeteoSwiss
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un’eclissi lunare si verifica quando la Terra si trova esattamente tra il Sole e la Luna, impedendo alla luce solare di raggiungere il nostro satellite, che si trova quindi nell’ombra della Terra. Da un paio di anni non si osservava più un’eclissi totale di Luna alle nostre latitudini, infatti, l’ultima eclissi visibile solo parzialmente in Europa era stata quella del 16 maggio 2022. Un ottimo momento per osservare questo fenomeno ci è stato regalato domenica sera, 7 settembre, quando la Luna è sorta alle 19:48 già completamente eclissata. La fase totale è terminata attorno alle 20:52. Per poterla osservare era quindi necessario avere un cielo sereno in direzione est. Purtroppo non tutti sono riusciti a godere di questo spettacolo, sia per via della presenza di alcuni banchi nuvolosi a media-alta quota sia perché nella fascia oraria dell’eclissi, la Luna non era ancora sorta ovunque ed era nascosta dietro le montagne. In diverse località, quando finalmente è spuntata, era già uscita dal cono d’ombra della Terra, quindi non più di colore rossastro.

Ma perché la luna era colorata di rosso?

Quando si verifica un’eclissi totale, la Luna appare rossa, anche detta “Luna di sangue”. Infatti, quando la Luna entra nell’ombra della Terra, solo una piccola parte della luce solare che attraversa l’atmosfera terrestre raggiunge il nostro satellite, illuminandolo debolmente. Tuttavia, durante il suo viaggio attraverso l’atmosfera, la luce solare viene deviata e diffusa dalle molecole d’aria e dalle particelle sospese. I colori con lunghezze d’onda più corte, come il blu e il viola, si disperdono più facilmente rispetto a quelli con lunghezze d’onda più lunghe, come il rosso e l’arancione. Sono proprio queste ultime tonalità a raggiungere la superficie lunare, conferendole il caratteristico colore “rosso sangue”.  Questo fenomeno fisico prende il nome di “diffusione di Rayleigh” ed è lo stesso principio che spiega come mai il cielo di giorno è blu e perché il Sole, quando sorge o tramonta, appare rossastro.

L'immagine mostra come le lunghezze d'onda più corte vengano fortemente diffuse, mentre quelle più lunghe raggiungono la Luna.
La luna appare rossa perché la luce che la illumina deve attraversare l'atmosfera terrestre, che disperde la luce blu e devia la luce rossa verso la Luna. (NASA.gov - Lunar eclipse basics)