Terzo agosto più caldo
Con una temperatura media dell'aria sopra la superficie terrestre di 16,6 °C, valore di 0,49 °C al di sopra della media del periodo 1991-2020 per agosto, secondo il data set ERA5, il mese di agosto 2025 è stato il terzo agosto più caldo a livello globale.
A registrare temperature più elevate rispetto alla media sono state la Siberia settentrionale e alcune zone dell'Antartide, la Cina, la penisola coreana e il Giappone, con quest'ultimo che il 5 agosto ha registrato la temperatura più alta mai registrata, pari a 41,8 °C,. Anche in tutto il Medio Oriente sono state misurate temperature superiori alla media, con la Giordania e Israele che hanno vissuto le notti più calde mai registrate. Anche la Groenlandia ha registrato temperature superiori alla media, con conseguente fusione persistente dei ghiacci, mentre a Lytton (British Columbia), nel Canada occidentale, sono stati misurati 41,3 °C, la temperatura più calda raggiunta in Canada quest'anno. Condizioni contrastanti si sono verificate in Sud America e in Africa, mentre gli Stati Uniti hanno registrato temperature calde nella parte occidentale e fresche nella parte orientale. L'Australia ha registrato temperature prevalentemente inferiori alla media; lo stato del Queensland ha registrato il mese di agosto più fresco dal 2014.
A livello globale, i mesi di agosto del 2023 e del 2024 fecero registrare una temperatura media da primato, di 0,22 °C più elevata rispetto a quella del mese di agosto di quest’anno. Rispetto alla stima della temperatura media di agosto del periodo preindustriale 1850-1900, il mese da poco terminato è risultato di 1,29 °C più caldo.