Primo bilancio provvisorio
Da mercoledì a mezzogiorno fino al primo pomeriggio di giovedì, in Ticino, Mesolcina e Val Bregaglia sono stati misurati tra 40 e 90 mm di precipitazioni, mentre in una fascia compresa tra le Centovalli, la Valle Onsernone e la Valle Maggia fino alla Valle Verzasca i quantitativi spaziano tra i 100 e i 200 mm. Finora la stazione di Mosogno, nella Valle Onsernone, ha registrato il valore più alto con 205 mm. Le precipitazioni orarie più intense si sono attestate tra i 20 e i 30 mm.
Per quanto riguarda il Nord delle Alpi, nel Giura, nella Svizzera nord-occidentale, nelle regioni occidentali delle Prealpi e localmente in Appenzello sono caduti dai 30 ai 50 mm di pioggia. Nel Giura neocastellano sono stati registrati localmente fino a quasi 70 mm.
Finora, le precipitazioni portate a nord della cresta principale delle Alpi sono state più contenute del previsto. Infatti nelle regioni dalla Valle di Orsera attraverso il Tavetsch e le valli a sud della Surselva fino alla Val d'Avers sono stati registrati "solo" da 30 a 50 mm di precipitazione.