Ambito dei contenuti

Upwelling sul Mediterraneo e sul Lemano
MeteoSvizzera-Blog | 10 luglio 2025

La scorsa settimana, il Mediterraneo e i laghi svizzeri hanno registrato temperature dell'acqua eccezionalmente elevate per la stagione. In seguito si è alzato il vento, che ha causato fenomeni di "upwelling".

Figura 1. Andamento giornaliero della temperatura del mare nel Mediterraneo (media per l'intero bacino).
Figura 1. Andamento giornaliero della temperatura del mare nel Mediterraneo (media per l'intero bacino). (Fonte: CEAM (Centro di Studi Ambientali del Mediterraneo). Dati: NCEI (National Centers for Environmental Information))
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Temperature molto elevate su gran parte del bacino mediterraneo

La calura intensa della scorsa settimana non ha interessato solo le nostre regioni, ma anche gran parte del bacino mediterraneo.

Sotto l'effetto di questo caldo e di venti generalmente deboli, il Mar Mediterraneo si è fortemente riscaldato, raggiungendo temperature eccezionalmente elevate per la fine di giugno/inizio luglio (vedi curva viola nella Figura 1). Le temperature sono state addirittura superiori alla media registrata alla fine della stagione estiva.

Figura 1. Andamento giornaliero della temperatura del mare nel Mediterraneo (media per l'intero bacino).
Figura 1. Andamento giornaliero della temperatura del mare nel Mediterraneo (media per l'intero bacino). (Fonte: CEAM (Centro di Studi Ambientali del Mediterraneo). Dati: NCEI (National Centers for Environmental Information))

Anomalie della temperatura del mare, talvolta superiori a 5 °C, sono state registrate nella parte occidentale del bacino del Mediterraneo, in particolare tra la Spagna e le Baleari e tra la Costa Azzurra e la Corsica.

Figura 2. Anomalia della temperatura superficiale del mare misurata via satellite il 6 luglio 2025 rispetto al periodo di riferimento 1982-2011.
Figura 2. Anomalia della temperatura superficiale del mare misurata via satellite il 6 luglio 2025 rispetto al periodo di riferimento 1982-2011. (Fonte: CEAM (Centro di Studi Ambientali del Mediterraneo). Dati: NCEI (National Centers for Environmental Information))

Upwelling sul Golfo del Leone

Da domenica 6 luglio, il maestrale che soffia nella valle del Rodano e la tramontana che soffia nel Languedoc-Roussillon si sono alzati. Si tratta di venti di terra, che soffiano quindi dalla terraferma verso il mare. Questi venti allontanano dalla costa lo strato superficiale più caldo del mare. Questo si accumula poi al largo, creando uno squilibrio. Il mare si riequilibra, lo strato caldo affonda e le acque fredde risalgono vicino alle coste. Si tratta del fenomeno di risalita dell'acqua chiamato upwelling in inglese.

Di conseguenza, da domenica, la temperatura del mare lungo le coste del Golfo del Leone ha perso diversi gradi in 2 giorni. Un sensore posizionato nel porto di Cavalaire-sur-Mer (dipartimento del Var), sottoposto a un forte maestrale che ha toccato raffiche attorno a 90 km/h, ha registrato un calo della temperatura dell'acqua da 29 °C domenica 6 luglio a 19 °C questa mattina.

Lo stesso fenomeno di upwelling si osserva nel Mar Egeo con il vento Meltemi, che soffia tipicamente in estate.

Figura 3. Temperatura della superficie del mare misurata mediante satellite il 6 luglio 2025.
Figura 3. Temperatura della superficie del mare misurata mediante satellite il 6 luglio 2025. (Fonte: CEAM (Centro di Studi Ambientali del Mediterraneo). Dati: NCEI (National Centers for Environmental Information))

Anche i laghi svizzeri hanno registrato temperature molto elevate la scorsa settimana

La scorsa settimana anche i laghi svizzeri hanno registrato temperature dell'acqua estremamente elevate per l'inizio dell'estate. La figura 4 mostra che il Lago di Ginevra ha raggiunto una temperatura di 26 °C, mai registrata in questo periodo dell'anno dall'inizio delle misurazioni nel 1983.

Figura 4. Andamento giornaliero della temperatura dell'acqua del Lago Lemano. La curva rossa mostra l'andamento della temperatura nel 2025.
Figura 4. Andamento giornaliero della temperatura dell'acqua del Lago Lemano. La curva rossa mostra l'andamento della temperatura nel 2025. (Fonte: Istituto per la Ricerca sulle acque nel Settore dei Politecnici Federali (Eawag).)

Upwelling anche nel Lemano

Secondo l'Istituto Eawag, la temperatura dei laghi svizzeri è attualmente di circa 23 °C, con punte di 27 °C nel Lago di Lugano.

Tuttavia, per il Lemano, ci sono importanti differenze locali. Se al largo di Losanna, Vevey o Thonon la temperatura dell'acqua è di circa 22-23 °C, è nettamente più bassa sul lato del Petit-Lac. Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), la temperatura del Rodano a Ginevra, all'altezza delle Halle de l'Ile, proprio all'uscita del Lemano, è scesa da 26 a 14 °C in 2 giorni. Anche nei pressi di Nyon, la temperatura del Lemano è di circa 14 °C.

A partire da ieri, mercoledì, grazie al ritorno della bise le acque calde spinte sul Grand-Lac hanno già cominciato a ritornare verso il Petit-Lac. La temperatura dell'acqua tornerà quindi gradualmente a salire nei prossimi giorni sul Petit-Lac.

Figura 6. Animazione della temperatura dell'acqua del Lago di Ginevra, della forza e della direzione della corrente superficiale. L'animazione mostra il periodo compreso tra domenica 6 luglio (osservazione) e venerdì 11 luglio 2025 (previsione). In blu, temperatura dell'acqua inferiore a 20 °C (in blu scuro, temperatura inferiore a 15 °C).
Figura 6. Animazione della temperatura dell'acqua del Lago di Ginevra, della forza e della direzione della corrente superficiale. L'animazione mostra il periodo compreso tra domenica 6 luglio (osservazione) e venerdì 11 luglio 2025 (previsione). In blu, temperatura dell'acqua inferiore a 20 °C (in blu scuro, temperatura inferiore a 15 °C). (Fonte: Eawag)

Le temperature dell'acqua dei laghi sono disponibili sul sito web dell'Eawag.

Ulteriori informazioni