Un satellite innovativo
A differenza di Meteosat-12, che è un satellite del tipo “imager” e che fornisce immagini multispettrali dell’atmosfera (più dettagli nel nostro blog dedicato al Meteosat-12), il nuovo MTG-S1 è un satellite “sounder”, vale a dire esegue delle scansioni verticali dell’atmosfera. È equipaggiato con uno strumento innovativo, chiamato Infrared Sounder (IRS), in grado di misurare l’andamento della temperatura e dell’umidità all’interno della troposfera (lo strato attivo dell’atmosfera, che dalla superficie terrestre si estende fin verso 15 km di quota). MTG-S1 è stato progettato per fornire profili di temperatura e umidità ogni 30 minuti e con una risoluzione spaziale orizzontale di 4 km sotto la verticale del satellite. Questo tipo di misura è particolarmente utile per rilevare precocemente la formazione di temporali, identificando tempestivamente le zone instabili ancora prima della formazione delle prime nubi temporalesche, e per migliorare la qualità delle previsioni calcolate dai modelli numerici di previsione del tempo.
MTG-S1 trasporta anche uno strumento del programma europeo Copernicus Sentinel-4, che opera nelle frequenze dell’ultravioletto, del visibile e del vicino infrarosso (UVN). Questo strumento fornirà dati preziosi riguardo la composizione atmosferica, e permetterà il monitoraggio della qualità dell’aria e delle concentrazioni di gas serra, contribuendo in questo modo agli sforzi nella lotta contro l’inquinamento e i cambiamenti climatici.