Ambito dei contenuti

Incertezza sul peggioramento previsto per il fine settimana
MeteoSvizzera-Blog | 16 luglio 2025

Il peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto per il fine settimana è confermato. Tuttavia, le tempistiche e l’intensità delle precipitazioni sono ancora incerte.

Cumulo illuminato dal sole
Cumulo illuminato dal sole (Segnalazioni meteo, App MeteoSwiss)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Siamo a mercoledì, metà della settimana, ed è il momento in cui si inizia a pensare al weekend. Che sia una grigliata o un giro in montagna, la meteo gioca un ruolo fondamentale, così apriamo l’app di MeteoSvizzera e controlliamo le previsioni (l’immagine mostra le previsioni per la località di Bellinzona):

Previsione dell'App di MeteoSvizzera per le giornate da venerdì a domenica per la località di Bellinzona
Previsione dell'App di MeteoSvizzera per le giornate da venerdì a domenica per la località di Bellinzona. (App MeteoSvizzera)

Ci risiamo, un peggioramento sul fine settimana… Osservando i quantitativi di pioggia previsti emerge però subito un punto chiave: l’incertezza è ancora piuttosto elevata. Cerchiamo allora di capirci qualcosa in più!

Variazioni nelle varie corse del modello

La mappa mostra l’altezza del geopotenziale a 500hPa per due diverse corse del modello europeo, ECMWF-IFS, previsione per domenica 20 luglio 00 UTC. La versione più recente (in nero) mostra come l’avvicinamento della perturbazione provochi una rotazione delle correnti a sudovest e un conseguente aumento dell’instabilità. Tuttavia, rispetto alla corsa precedente (in rosso), l’arrivo della perturbazione risulta leggermente ritardato e la perturbazione stessa è meno accentuata, in gergo meno “profonda”. In effetti, i dati precedenti indicavano quantitativi di precipitazione maggiori, specialmente al Sud delle Alpi.

Un altro elemento interessante è la debole curvatura anticiclonicadelle linee di geopotenziale nella nuova corsa, una piccola “dorsale mobile”, che suggerisce una possibile finestra più stabile per la giornata di domenica.

Mappa che mostra il confronto dell'altezza del geopotenziale a 500hPa tra due corse del modello europeo (ECMWF-IFS) prevista per domenica 20 luglio alle 00 UTC: in rosso la corsa del 15 luglio alle 12 UTC e in nero la corsa del 16 luglio alle 00 UTC.
Mappa che mostra il confronto dell'altezza del geopotenziale a 500hPa tra due corse del modello europeo (ECMWF-IFS) prevista per domenica 20 luglio alle 00 UTC: in rosso la corsa del 15 luglio alle 12 UTC e in nero la corsa del 16 luglio alle 00 UTC. (MeteoSvizzera, ECMWF)

Dispersione

L’incertezza della previsione può essere stimata analizzando i cosiddetti “Spaghetti Plot”, ovvero i grafici “a spaghetti”. Si tratta di una previsione d’insieme nella quale, in questo caso, l’altezza del geopotenziale viene rappresentata sotto forma di isolinea, con tutti i membri dell’ensemble che appaiono nella stessa cartina. Ogni linea (o spaghetto) rappresenta una singola simulazione, con leggere differenze nelle condizioni iniziali e mostra le diverse possibilità di evoluzione dell’altezza del geopotenziale.

Tutte le simulazioni sono consistenti nel mostrare la perturbazione sull’Europa occidentale, ma si osserva una certa variabilità nella sua intensità (più o meno profonda) e posizione (più o meno a est o a ovest). Queste piccole differenze possono avere grandi ripercussioni sul tempo meteorologico nelle nostre regioni.

Spaghetti plot per domenica 20 luglio alle 00 UTC. Le diverse linee nere rappresentano l'altezza del geopotenziale a 500 hPa calcolata dai diversi membri della previsione d'insieme ECMWF-IFS-ENS.
Spaghetti plot per domenica 20 luglio alle 00 UTC. Le diverse linee nere rappresentano l'altezza del geopotenziale a 500 hPa calcolata dai diversi membri della previsione d'insieme ECMWF-IFS-ENS. (MeteoSvizzera, ECMWF)

Meteogrammi

Qui sotto vediamo un confronto tra i meteogrammi per Locarno, basati sulla corsa del modello europeo del 15 luglio alle 12 UTC (sinistra) e quella del 16 luglio alle 00 UTC (destra). Il primo parametro raffigurato è l’andamento della temperatura a 850 hPa, al centro le precipitazioni e in basso l’andamento dell’altezza geopotenziale a 500 hPa. Come si può osservare, le diverse simulazioni della previsione d’insieme mostrano differenze sia nei quantitativi di precipitazione che nella loro distribuzione temporale. Nella versione più recente (a destra) però si osserva che le precipitazioni appaiono più marcate a partire da domenica sera e sulla giornata di lunedì, mentre sabato sembrerebbero verificarsi solo dal pomeriggio / serata. Una pausa più stabile e asciutta sembra essere invece confermata per la giornata di domenica.

Meteogrammi per la località di Locarno: il primo parametro mostra l'andamento della temperatura a 850 hPa, al centro le precipitazioni, in basso l'andamento dell'altezza geopotenziale a 500 hPa. A sinistra il meteogramma per la corsa del modello europeo del 15 luglio alle 12 UTC; a destra il meteogramma per la corsa del modello europeo del 16 luglio alle 00 UTC. (ECMWF)

Le prossime corse del modello ci aiuteranno a chiarire meglio la situazione, con previsioni che, con l’avvicinarsi del fine settimana, dovrebbero pian piano convergere verso uno scenario più definito.