Il filtro può essere facilmente asportato per la pulizia, effettuata periodicamente dai sorveglianti delle stazioni di misura.
Un piccolo elemento, il filtro dei pluviometri, che garantisce un’ottima continuità nelle misure.
I pluviometri a bascula vengono oggi progressivamente affiancati, o sostituiti, da dei sistemi a pesata. Le precipitazioni non vengono più conteggiate tramite le oscillazioni della bascula di misura ma pesati nel contenitore di raccolta e ricalcolati in millimetri. I problemi meccanici vengono così evitati, ma resta pur sempre necessaria una vuotatura periodica del contenitore posato sulla bilancia.
Infine possiamo ricordare con orgoglio che il sistema di misura dei pluviometri a bascula Joss-Tognini, oggi prodotti da Lambrecht, fu pensato e realizzato a Locarno Monti negli anni ‘70, durante lo sviluppo di una delle prime reti di misura. Oggi lo strumento porta ancora il nome di pluviometro Joss-Tognini, ex direttore e ex collaboratore tecnico di quel che era l’Osservatorio meteorologico e bioclimatico ticinese.
Che si tratti di un filtro anti-intasamento o di una moderna bilancia, ogni elemento della nostra rete racconta una storia di ingegno e cura. E chissà: quale sarà il prossimo oggetto misterioso?