Ambito dei contenuti

Aprile 2025 a sud delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 03 maggio 2025

Seppur non abbia fatto registrare nuovi primati di temperatura, a sud delle Alpi il mese di aprile è risultato il quinto più mite mai registrato dall’inizio delle misure nel 1864. Le precipitazioni e il soleggiamento sono stati superiori alla norma.

Altocumuli lenticolari sovrastati da cirri fibrati. Zona Alp de Mucia nei pressi di San Bernardino il 10 aprile 2025. Foto: G. Kappenberger.
Altocumuli lenticolari sovrastati da cirri fibrati. Zona Alp de Mucia nei pressi di San Bernardino il 10 aprile 2025. Foto: G. Kappenberger.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Temperatura ben superiore alla norma

Mediata su tutto il versante sudalpino, la temperatura media di marzo è risultata di 2,1 °C superiore alla norma 1991-2020. All’interno delle lunghe serie storiche iniziate nel 1864, si tratta del quinto mese di aprile più mite dall’inizio delle misure nel 1864, per Lugano e Locarno Monti del sesto più mite. Nel clima di oggi il mese di marzo è di 2,6 °C più mite rispetto al clima del trentennio preindustriale 1871-1900.

Fig. 1: Temperatura media di aprile del versante sudalpino dall’inizio delle misure nel 1864 al 2025. La linea verde tratteggiata rappresenta la norma 1991-2020. La linea rossa continua rappresenta l’andamento climatico, le linee rosse tratteggiate la sua incertezza.
Fig. 1: Temperatura media di aprile del versante sudalpino dall’inizio delle misure nel 1864 al 2025. La linea verde tratteggiata rappresenta la norma 1991-2020. La linea rossa continua rappresenta l’andamento climatico, le linee rosse tratteggiate la sua incertezza. (MeteoSvizzera)

Poche giornate più fresche della norma

In aprile sono state registrate giornate più fresche della norma solo di rado, soprattutto alle basse quote in corrispondenza di periodi nuvolosi con alcune precipitazioni. Al contrario, le anomalie positive della temperatura media giornaliera sono state frequenti, con i valori più elevati di 4 – 6 °C raggiunti fra il 3 e il 6, fra il 10 e il 12 e fra il 28 e il 30 aprile, in corrispondenza di periodi anticiclonici.

Così come nei precedenti mesi invernali e in marzo, anche nel mese di aprile non sono state registrate temperature che rientrano nelle dieci più alte o più basse mai misurate in questo mese.

Fig. 2: Andamento della temperatura media giornaliera in aprile 2025 a Locarno Monti (sopra) e a San Bernardino (sotto). Le barre rosse (blu) denotano valori superiori (inferiori) alla norma 1991-2020, rappresentata dalla linea nera continua. Le linee tratteggiate mostrano la deviazione standard, mentre le barre grigie gli estremi del periodo 1864-2024 (1883-2024 per Locarno Monti). Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 2: Andamento della temperatura media giornaliera in aprile 2025 a Locarno Monti (sopra) e a San Bernardino (sotto). Le barre rosse (blu) denotano valori superiori (inferiori) alla norma 1991-2020, rappresentata dalla linea nera continua. Le linee tratteggiate mostrano la deviazione standard, mentre le barre grigie gli estremi del periodo 1864-2024 (1883-2024 per Locarno Monti). (MeteoSvizzera)

Precipitazioni superiori alla norma

Soprattutto grazie alle piogge provocate dalla depressione Hans, che fra il 15 e il 18 aprile ha interessato specialmente il Piemonte e le vicine regioni vallesane, la somma mensile delle precipitazioni di aprile è risultata superiore alla norma; mediata su tutto il territorio sudalpino svizzero, essa ha raggiunto il 123 % della norma 1991-2020. La regione che ha visto le precipitazioni più abbondanti rispetto alla media è stata quella compresa fra la parte occidentale della Valle Maggia e le Centovalli al confine con il Piemonte; per esempio Camedo con 405.4 mm ha registrato il 177 %, Bosco Gurin con 319.9 mm il 171 %, Cevio con 249.9 mm il 150 % della norma 1991-2020. Nel Sottoceneri e nel Moesano i quantitativi sono stati inferiori, ma è stato comunque raggiunto il 100-140 % della norma, mentre in Val Bregaglia e in Valposchiavo è stato registrato il 50 – 90 % della media pluriennale.

Il 23 aprile, durante i temporali pomeridiani, la stazione di Lugano ha misurato 10.7 mm sull’arco di 10 minuti e 21.8 in 1 ora, che corrispondono al terzo valore più elevato per aprile dall’inizio delle misure nel 1981 sul rispettivo intervallo temporale. Lo stesso giorno ad Acquarossa / Comprovasco sono stati registrati 12.1 mm in 1 ora, secondo valore più elevato mai misurato in aprile dall’inizio dei rilevamenti nel 1988.

Fig. 3: Totale mensile delle precipitazioni di aprile 2025, rappresentato come anomalia rispetto alla norma 1991-2020.
Fig. 3: Totale mensile delle precipitazioni di aprile 2025, rappresentato come anomalia rispetto alla norma 1991-2020. (MeteoSvizzera)

Fusione della neve

A parte un temporaneo incremento del manto nevoso presente al suolo oltre i 2000-2200 metri durante le precipitazioni della seconda metà di aprile, in montagna la fusione del manto nevoso accumulato nei mesi precedenti è stata lenta ma costante. A fine mese le stazioni di misura dell’SLF ad alta quota registravano altezze della neve al suolo pari al 50 – 80 % della norma 1991-2020.

Soleggiamento superiore alla media

A sud delle Alpi la durata del soleggiamento di aprile è stata compresa fra il 110 e il 120 % della norma 1991-2020 in tutte le stazioni, tranne in Valposchiavo dove essa ha raggiunto il 98 % della media pluriennale.

Figura 5: Soleggiamento totale del mese di aprile 2025 in Svizzera, rappresentato come percentuale della norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.
Figura 5: Soleggiamento totale del mese di aprile 2025 in Svizzera, rappresentato come percentuale della norma 1991-2020. (MeteoSvizzera.)