MeteoSvizzera si sta impegnando intensivamente per raggiungere una rappresentanza equilibrata di entrambi i sessi, soprattutto per quanto riguarda le professioni STEM, che sono numerose. Come motivereste le donne a lavorare nelle professioni STEM?
Alicia: Per promuovere l'impegno delle donne nelle professioni STEM, è importante combattere gli stereotipi di genere e creare ambienti di lavoro più integrativi. Non si tratta solo di attirare le donne verso queste professioni, ma anche di garantire che possano svilupparsi senza ostacoli sistemici e che abbiano un posto sicuro in questo settore. Incoraggio tutti a essere curiosi, a credere nel proprio potenziale e a rivendicare il proprio posto in queste carriere!
Cecilia: A una giovane ragazza direi in primo luogo di essere curiosa e ambiziosa. Non bisogna farsi intimorire dalle materie tecniche e scientifiche, che come le altre discipline possono essere alla portata di tutti. La matematica, la fisica, la chimica sono materie che seguono una logica precisa e riescono a dare una risposta alle nostre curiosità su come funziona la natura. La meteorologia non è una scienza esatta, nel senso che non si è ancora riusciti a descrivere nel dettaglio tutti i processi fisici che avvengono nell’atmosfera e per questo trovo il mio lavoro affascinante.