Ambito dei contenuti

Pericolo di incendi di boschi in alcune regioni svizzere
MeteoSvizzera-Blog | 31 marzo 2025

La sorveglianza relativa al pericolo di incendi di boschi è di responsabilità dell'Ufficio federale dell'ambiente che coordina e delega le attività in questo ambito ai Cantoni. MeteoSvizzera mette a disposizione alcuni strumenti a supporto di questo importante servizio alla popolazione e alle autorità.

Le fiamme ardono in un bosco.
Con il fogliame secco presente nei boschi in questo periodo dell'anno le fiamme possono estendersi con facilità. Fonte: WSL.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

La Sezione forestale del Canton Ticino ha emesso oggi un annuncio di attivazione del divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto. L'analisi dell'evoluzione dello stato della vegetazione nei nostri boschi ha portato dunque a questa misura.

Previsioni del tempo

MeteoSvizzera offre la sua consulenza in particolare per quanto riguarda le previsioni del tempo. Abbiamo avuto a sud delle Alpi un paio di giorni con favonio che ha contribuito a seccare l'aria e il terreno superificiale, mentre davanti a noi si prospetta una settimana ricca di sole e senza precipitazioni. Condizioni atmosferiche dunque che non aiuterebbero in caso di innesco di un incendio.

Carta dei pericoli sul sito di MeteoSvizzera con le allerte per Incendio di boschi emesse dalla Sezione forestale del Canton Ticino il 31.3.2025.
Carta dei pericoli sul sito di MeteoSvizzera con le allerte per Incendio di boschi emesse dalla Sezione forestale del Canton Ticino il 31.3.2025.

Un megafono in più non guasta

MeteoSvizzera dispone di canali di comunicazione molto utilizzati dalla popolazione per le attività quotidiane. Le informazioni relative al pericolo di incendi sono dunque presenti anche sul nostro sito, in particolare nella sezione Pericoli naturali, che include dunque pericoli non necessariamente meteorologici, come ad esempio il pericolo di valanghe, gestito dell'SLF, o le informazioni relative ai terremoti.

Collaborazione tra Confederazione e Cantoni

L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) pubblica quotidianamente bollettini sul rischio pericolo di incendi boschivi tramite la app di MeteoSvizzera. In qualità di servizio federale responsabile, l'UFAM si occupa del coordinamento e fornisce informazioni in collaborazione con i Cantoni. I Cantoni sono responsabili di misure quali i divieti di accendere fuochi volti a prevenire gli incendi boschivi. La definizione e l'attuazione delle misure è a discrezione dei singoli Cantoni. Spesso i divieti di accendere fuochi sono imposti dal servizio forestale, dall'ufficio di protezione della popolazione o dal governo cantonale, dal distretto o dal Comune. In tale contesto, le prescrizioni cantonali risultano determinanti e vincolanti.

Ulteriori informazioni

Ufficio federale dell'ambiente

Sezione forestale del Canton Ticino

Come si possono prevenire gli incendi boschivi (blog estate 2023)

Consigli di comportamento (Portale sui pericoli naturali della Confederazione)

Domande frequenti in materia di pericolo di incendi boschivi (UFAM)