Un megafono in più non guasta
MeteoSvizzera dispone di canali di comunicazione molto utilizzati dalla popolazione per le attività quotidiane. Le informazioni relative al pericolo di incendi sono dunque presenti anche sul nostro sito, in particolare nella sezione Pericoli naturali, che include dunque pericoli non necessariamente meteorologici, come ad esempio il pericolo di valanghe, gestito dell'SLF, o le informazioni relative ai terremoti.
Collaborazione tra Confederazione e Cantoni
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) pubblica quotidianamente bollettini sul rischio pericolo di incendi boschivi tramite la app di MeteoSvizzera. In qualità di servizio federale responsabile, l'UFAM si occupa del coordinamento e fornisce informazioni in collaborazione con i Cantoni. I Cantoni sono responsabili di misure quali i divieti di accendere fuochi volti a prevenire gli incendi boschivi. La definizione e l'attuazione delle misure è a discrezione dei singoli Cantoni. Spesso i divieti di accendere fuochi sono imposti dal servizio forestale, dall'ufficio di protezione della popolazione o dal governo cantonale, dal distretto o dal Comune. In tale contesto, le prescrizioni cantonali risultano determinanti e vincolanti.
Ulteriori informazioni
Ufficio federale dell'ambiente
Sezione forestale del Canton Ticino
Come si possono prevenire gli incendi boschivi (blog estate 2023)
Consigli di comportamento (Portale sui pericoli naturali della Confederazione)
Domande frequenti in materia di pericolo di incendi boschivi (UFAM)