Nonostante la vegetazione verde e la copertura offerta da chiome molto ravvicinate, in molte parti della Svizzera, durante i periodi di siccità più lunghi, possono verificarsi incendi boschivi. Anche il vento ha un ruolo importante, dal momento che asciuga il terreno e aumenta così il pericolo di incendi boschivi. Questo vale, in particolare, nel caso della bise o del favonio. Nelle aree esposte al sole, il pericolo di incendi boschivi può aumentare notevolmente a causa dell'irraggiamento solare diretto e delle temperature più elevate.
Il pericolo di incendi boschivi in Svizzera è segnalato sul sito internet "Waldbrandgefahr.ch" nonché sulla app e sul sito internet di MeteoSvizzera. Da ora, però, sul portale pericoli-naturali.ch e sulla app di MeteoSvizzera saranno segnalati, rispettivamente sotto forma di teaser e di icona e testo, anche i divieti di accendere fuochi vigenti nei vari Cantoni.
Secondo l'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), in parte della Svizzera il pericolo di incendi boschivi è al momento da moderato a forte. Nel Vallese, il pericolo di incendi boschivi è forte a molto forte.
L'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) pubblica quotidianamente bollettini sul rischio pericolo di incendi boschivi tramite la app di MeteoSvizzera. In qualità di servizio federale responsabile, l'UFAM si occupa del coordinamento e fornisce informazioni in collaborazione con i Cantoni. I Cantoni sono responsabili di misure quali i divieti di accendere fuochi volti a prevenire gli incendi boschivi. La definizione e l'attuazione delle misure è a discrezione dei singoli Cantoni. Spesso i divieti di accendere fuochi sono imposti dal servizio forestale, dall'ufficio di protezione della popolazione o dal governo cantonale, dal distretto o dal Comune. In tale contesto, le prescrizioni cantonali risultano determinanti e vincolanti.
L'uomo è responsabile della stragrande maggioranza degli incendi boschivi, riconducibili per lo più a mancanza di attenzione.
Le attività umane che possono provocare incendi boschivi sono diverse:
In caso di accensione di fuochi all'aperto, è importante attenersi alle seguenti regole:
Qualora doveste notare un incendio boschivo, chiamate immediatamente i pompieri (numero di emergenza: 118) e informate le persone che potrebbero essere in pericolo. Dopodiché, allontanatevi immediatamente dal luogo dell'incendio. Qualora le autorità dovessero già essere a conoscenza dell'incendio, chiamate i numeri di emergenza soltanto in casi urgenti in modo da scongiurare un intasamento delle linee telefoniche.
Durante un incendio, non fatevi prendere dal panico, mantenete la calma e siate cauti. Dal momento che gli incendi all'aperto si sviluppano in modo diverso rispetto agli incendi in luoghi chiusi, seguite le indicazioni dei pompieri e dei servizi forestali locali e lasciate che siano le forze d'intervento a domare gli incendi.
Altri consigli in merito ai comportamenti da osservare in caso di incendi boschivi sono disponibili qui.