Ambito dei contenuti

Un tempo inutile
MeteoSvizzera-Blog | 06 febbraio 2025

Ecco come definiamo arbitrariamente le situazioni contraddistinte da nuvolosità, tempo perturbato, ma che in concreto non portano precipitazioni di rilievo. Non solo inutile, il tempo dei prossimi giorni sarà inoltre molto incerto, tanto da mettere in difficoltà anche il migliore dei previsori.

Ultimo sole in arrivo, nei prossimi giorni registreremo ben pochi minuti di soleggiamento.
Ultimo sole in arrivo, nei prossimi giorni registreremo ben pochi minuti di soleggiamento.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Dalle prime promesse modellistiche, che prevedevano un buon contributo di precipitazioni sui prossimi giorni, il tutto ha perso di vigore. La situazione attuale, legata a dei sistemi depressionari isolati la cui posizione esatta può fare variare nettamente la previsione, è in continuo aggiornamento. Ad ogni run modellistico siamo confrontati ad una nuova situazione, se la nuvolosità sarà probabilmente compatta, i quantitativi di precipitazioni sono tutt’altro che definiti per i prossimi giorni.

I membri di calcolo del modello ICON sono impietosi, già entro sabato sera troviamo dei membri praticamente asciutti o accumuli fino a una ventina di millimetri. Ancor peggio sulla domenica dove il divario fra un membro e l’altro può superare i 60mm. Definire esattamente quanto pioverà diventa quindi una sfida per il previsore. Si proporrà genericamente un valore medio di precipitazioni, con il rischio però che i clienti restati all’asciutto o quelli con il doppio delle precipitazioni previste non saranno soddisfatti. In questo caso sarà soprattutto l’approccio probabilistico ed in particolare la comunicazione dell’incertezza della precisione ad essere vincente.

Previsioni locali nella App di MeteoSvizzera, contrassegnata in rosso la forte incertezza negli accumuli giornalieri.
Previsioni locali nella App di MeteoSvizzera, contrassegnata in rosso la forte incertezza negli accumuli giornalieri.

Nell’App di MeteoSvizzera l’incertezza delle precipitazioni è rappresentata dai valori che trovate sotto la stima più probabile. Per esempio nella giornata di sabato la stima più probabile per il punto di Locarno è di 7 mm, con l’80% di probabilità che le precipitazioni siano comprese fra 0 e 20mm.

Sabato a Locarno potrà quindi essere una giornata asciutta [0mm], o piovosa [20mm], ma nell’ipotesi più probabile caratterizzata da debole pioggia [7mm].  Più questi valori si discostano maggiore sarà l’incertezza nella previsione.

Nei mesi invernali il limite delle nevicate è correlato all’intensità delle precipitazioni, infatti una maggiore intensità tende ad abbassare il limite, in particolare nelle vallate. Un’ulteriore difficoltà nella previsione per i prossimi giorni. Il limite infatti si fisserà relativamente basso, 400-600m, durante l’inizio delle precipitazioni, per poi salire in fretta sui 900 metri. Il suo rialzo dipenderà però dall’intensità delle precipitazioni, informazione che attualmente si dimostra molto incerta.

Soleggiamento previsto per domenica.
Soleggiamento previsto per domenica.

Oltre all’incertezza sui quantitativi di precipitazioni anche altri parametri sono difficilmente prevedibili. Qui sopra il soleggiamento previsto sulla domenica, come potete notare dal mosaico dei 21 membri di calcolo qui sopra il divario fra di loro è ancora ampio. Da una domenica ben soleggiata in tutta la Svizzera, a una giornata grigia e senza sole.

Ci mancano solo le freccette magiche da lanciare sul membro corretto, quale vincerà?