Ambito dei contenuti
In questa giornata meteorologicamente tranquilla sulla regione alpina, vi proponiamo qualche chicca satellitare.

Tempo
In questa giornata meteorologicamente tranquilla sulla regione alpina, vi proponiamo qualche chicca satellitare.
La regione alpina si è oggi trovata al margine meridionale di un anticiclone centrato sulla Scandinavia. In quota c’era una dorsale anticiclonica ben piazzata sull’Europa occidentale, che ha favorito correnti nordoccidentali negli strati medio-alti dell’atmosfera. Alle basse quote della Svizzera sudalpina correnti di aria umida e fredda proveniente da sudest hanno causato ieri e anche oggi estesa nuvolosità stratiforme.
Meteorologicamente ci troviamo dunque in una situazione tranquilla, come spesso capita quando si presentano condizioni anticicloniche sul nostro Paese. Questo non vuol però dire che non ci siano diverse “features” da approfondire. In particolare ne mostriamo due. Osservate bene le seguenti animazioni:
Questo dettaglio della nuvolosità è visibile in maniera più evidente nell’animazione Cloud Phase Distinction RGB. La nuvolosità ad alta quota (quelle che solitamente definiamo come “velature” nei nostri bollettini) attraversa le Alpi orientali, e in una seconda fase (a partire dalle 10 UTC circa) si dissolve gradualmente.
Un altro dettaglio interessante lo ritroviamo verso la regione friulana, dove notiamo che la nuvolosità bassa si dissolve gradualmente a partire da nordest. Nei bassi strati le correnti sono provenienti da est-nordest, e i punti di rugiada si attestano tra -6 e -8 gradi circa. Questa bora “favonizzata” (si noti lo Stau sulle creste a cavallo del confine italo-austiraco e italo-sloveno) favorisce appunto la dissoluzione dello strato di nebbia alta.