Ambito dei contenuti

Pioggia congelante sulle pianure nordalpine

MeteoSvizzera-Blog | 03 gennaio 2025

Nel fine settimana un fronte caldo ci raggiungerà e porterà localmente alla formazione di vetrone, come conseguenza delle piogge che cadranno su suolo gelato e che potrebbe portare a condizioni di strade sdrucciolevoli soprattutto nella notte su domenica. Diamo un'occhiata alla situazione meteorologica nel dettaglio.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Requisiti per la pioggia congelante

Sabato sera, una situazione meteorologica avversa si profila in alcune parti dell'Altopiano svizzero. Affinché si verifichi il fenomeno della pioggia congelante, piuttosto raro, ma potenzialmente pericoloso, oltre alle precipitazioni è necessario:

  1. uno strato d'aria a medie altitudini con temperature positive ben superiori a 0 gradi, in cui le precipitazioni solide fondono. Questa zona è solitamente compresa tra circa 800 e 1600 metri di quota.
  2. un lago di aria fredda alla base, in cui le gocce di pioggia che cadono si raffreddano di nuovo e congelano immediatamente quando entrano in contatto con la superficie fredda del terreno.

Un sabato freddo

Per la seconda condizione, le prossime ore sono decisive. Attualmente, la regione alpina si trova al margine sud-orientale di una zona di alta pressione centrata sulle Isole britanniche. In questo modo aria gradualmente più secca raggiunge il nostro Paese e il vento si attenua rapidamente. La conseguenza di ciò è una notte per lo più serena, in cui l'aria di origine polare vicino al suolo si raffredderà rapidamente nel corso della notte dovuto alla radiazione a onde lunghe in uscita. Entro sabato mattina, si formerà quindi un lago di aria fredda sotto gli 800-1000 metri.

A causa del sole basso all'orizzone e della presenza di alcuni banchi di nebbia, l'aria in pianura non si riscalda quasi mai. Su una vasta area potrebbe quindi verificarsi un giorno di ghiaccio (= temperatura massima sotto lo zero).

Fronte caldo nella notte su domenica

Con l'avvicinarsi del fronte caldo, nella seconda metà della giornata di sabato la nuvolosità aumenterà rapidamente da ovest e i primi fiocchi di neve cadranno in alcune zone già nel tardo pomeriggio. Nel corso della serata, il fronte caldo con una forte corrente da sud-ovest porterà aria gradualmente più mite e umida in direzione del versante nordalpino, che scivolerà sul citato lago di aria fredda. Le precipitazioni provenienti da ovest si trasformeranno così sempre più in pioggia, ed entro domenica il limite delle nevicate salirà oltre i 2000 metri.

Allo stesso tempo, inizialmente il lago di aria fredda con temperature negative rimarrà stabile in pianura. La pioggia che cadrà in questo strato freddo si raffredderà fino a raggiungere lo stato di acqua sopraffusa. Poiché anche il terreno avrà una temperatura inferiore a 0 gradi, le gocce d'acqua congelano immediatamente in ghiaccio trasparente (vetrone) quando entrano in contatto con il suolo.

Nel corso della notte su domenica, il continuo apporto di aria calda farà ridurre il lago di aria fredda. Ciò dovrebbe significare che le precipitazioni congelate sul terreno dovrebbero fondere rapidamente e la situazione dovrebbe gradualmente tornare alla normalità. Domenica si verificherà poi una situazione di favonio da sud, con temperature miti.