Ambito dei contenuti

Aggiornamento situazione di sbarramento a sud delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 27 gennaio 2025

Le piogge già iniziate nella serata di sabato a sud delle Alpi, si intensificheranno nel corso della giornata di oggi, lunedì, e domani. In questo blog vi forniremo un aggiornamento su questa situazione di sbarramento da sud e sugli avvisi di livello 2 attualmente attivi.

  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Come descritto nel blog di domenica 26 gennaio, una perturbazione ha attraversato la Svizzera nel fine settimana e sul versante sudalpino sono caduti da 20 a 30 mm di pioggia, mentre in alta montagna tra 15 e 40 centimetri di neve fresca.

Accumuli di neve fresca ultime 24 ore. Stima da misure radar e pluviometriche
Accumuli di neve fresca ultime 24 ore. Stima da misure radar e pluviometriche (MeteoSvizzera)

Al passaggio del fronte freddo nella mattina di domenica l’intensità delle precipitazioni era elevata, infatti a Locarno-Monti è stato stabilito un nuovo record per l’intensità delle precipitazioni durante il mese di gennaio: 3.3 mm in 10 minuti. Anche nelle località di Cimetta e Magadino/Cadenazzo, sono stati misurati il terzo, rispettivamente il quarto valore più alto per l’intensità delle precipitazioni su 10 minuti in gennaio.

Nuovo record di intensità di precipitazioni a Locarno-Monti per il mese di gennaio.
Nuovo record di intensità di precipitazioni a Locarno-Monti per il mese di gennaio. (MeteoSvizzera)

Evoluzione per i prossimi giorni

Il sistema di bassa pressione “Herminia” con centro sulle coste orientali dell’Irlanda, si sposta lentamente verso est e prolunga la situazione di sbarramento al sud. Le correnti ad essa associate andranno ad intensificare l’apporto di umidità verso il versante sudalpino.

Il limite delle nevicate per Engadina e Ticino centro-meridionale è già alto, attorno ai 1400 metri e anche questa notte, con l’arrivo di aria più mite da sudest, sarà in ulteriore rialzo fino a 1800 metri. Per quanto riguarda l’Alto Ticino, vi è un’incertezza maggiore riguardo l’andamento del limite delle nevicate: nelle vallate sudalpine è rimasta “intrappolata” dell’aria fredda, che al momento permette delle nevicate al di sopra dei 1000-1200 metri. L’intensità delle precipitazioni potrebbe fare abbassare ulteriormente il limite pioggia-neve, tuttavia questo dipende anche da quanto l’aria mite riuscirà a spingersi nelle vallate del Nord del Ticino.

Evoluzione temperatura a 2000 metri dal modello ICON-CH2 tra lunedì mattina e martedì sera.
Evoluzione temperatura a 2000 metri dal modello ICON-CH2 tra lunedì mattina e martedì sera. (MeteoSvizzera)

Il fronte freddo ha raggiunto il nord delle Alpi già nel corso di lunedì pomeriggio, mentre al Sud il passaggio è atteso per martedì mattina. Questo determinerà un calo del limite delle nevicate fin verso i 900 metri, quindi della neve bagnata potrebbe raggiungere il fondovalle dell’Alto Ticino e dell’Alto Moesano. Tuttavia, martedì mattina le precipitazioni saranno già in attenuazione. Successivamente, da martedì pomeriggio, con lo spostamento di Herminia verso nordest, le correnti sulle Alpi ruoteranno a nordovest l’apporto di umidità verso il versante sudalpino andrà a diminuire.

L’immagine mostra i quantitativi di neve fresca previsti dal modello OSHD dell’SLF fino a mercoledì mattina. I quantitativi stimati dal modello sono un po’ sovrastimati, soprattutto per quanto riguarda i picchi nell’Alto Moesano, in Val Bregaglia e Poschiavo. La distribuzione delle nevicate invece è ben rappresentata, con i quantitativi maggiori attesi nelle valli del Grigioni italiano.

Previsione della neve fresca per le prossime 48 ore dal modello OSHD dell'SLF.
Previsione della neve fresca per le prossime 48 ore dal modello OSHD dell'SLF. (SLF Davos - MeteoSvizzera)

Per questo motivo, è stato emesso un avviso di livello 2 per nevicate moderate nel Ticino settentrionale, Alto Moesano, Valli meridionali del Grigioni al di sopra dei 1200 metri e per l’Alta Engadina a tutte le quote, valido fino alle 12:00 di domani, martedì 28 gennaio. Entro martedì mattina sopra 1600 sono previsti 20-30 cm di neve fresca, sopra i 1800 fino a 40 cm, specie nelle regioni orientali, in una fascia tra l’Alto Moesano e la Valposchiavo.

Avviso di livello 2 per neve attive a Sud delle Alpi.
Avviso di livello 2 per neve attive a Sud delle Alpi. (MeteoSvizzera)