Una perturbazione attiva ha attraversato nella notte e nelle prime ore di domenica 26 gennaio le Alpi dando origine a precipitazioni estese sul versante sudalpino. Al passaggio del fronte freddo nel primo mattino di domenica le piogge hanno raggiunto intensità inconsuete per il mese di gennaio: a Locarno-Monti, per esempio, in soli 10 minuti sono caduti 3.3 mm di pioggia, in un’ora 13 mm. Per effetto dell’intensità delle precipitazioni il limite delle nevicate si è abbassato temporaneamente sotto i 1000 metri portando una spolverata di neve localmente fino a 800 metri. Tra sabato a mezzogiorno e oggi a mezzogiorno sono caduti sul Ticino centrale e meridionale, nel Moesano e in Val Bregaglia mediamente 30-40 mm, in Valposchiavo e nell’Alto Ticino 20-30 mm.

La perturbazione si è allontanata rapidamente verso est lasciando spazio, a partire dalla tarda mattinata, a un tempo ben soleggiato. La pausa sarà tuttavia solo di breve durata. Già nella prossima notte la nuvolosità associata a una nuova perturbazione interesserà tutto il versante sudalpino. L’inizio delle precipitazioni è atteso tuttavia solo nella tarda mattinata di lunedì. Il limite delle nevicate sarà compreso tra 1200 e 1600 metri, nel Ticino centrale e meridionale potrà alzarsi temporaneamente fin verso 2000 metri. Martedì mattina, durante la fase più intensa in corrispondenza con l’arrivo del fronte freddo il limite delle nevicate si abbasserà a 700-1000 metri. Martedì pomeriggio si passerà a tempo di nuovo asciutto.



Vale la pena nell'ambito di questa analisi dare uno sguardo alla giornata di ieri, sabato 25.1.2025, in particolare per quanto riguarda la situazione a nord della catena alpina e in relazione alle temperature decisamente fuori stagione. Le correnti sud-occidentali in quota hanno infatti fatto affluire aria molto mite verso la Svizzera, mentre anche il favonio da sud ha contribuito a far salire le temperature nella vallate nord-alpine ma anche a tratti fin sull'Altopiano. Grazie a questi elementi, con una massa d'aria mite riscaldata ulteriormente da qualche ora di sole, sono stati battuti alcuni record. Nello specchietto qui sotto i valori record di temperatura massima giornaliera per il mese di gennaio misurati nella giornata di ieri, 25.1.2025.
