Ambito dei contenuti

2024: L'anno globalmente più caldo dall'inizio delle misurazioni

MeteoSvizzera-Blog | 10 gennaio 2025

Il 2024 è stato l'anno mediamente più caldo a livello globale da quando sono iniziate le registrazioni nel 1850. Secondo i dati ERA5 dell'European Copernicus Service, la temperatura media globale ha raggiunto i 15,1 °C. Si tratta di 0,72 °C in più rispetto alla media 1991-2020 e di 1,6 °C in più rispetto alla media preindustriale del 1850-1900.

  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzereAutorità federali svizzere

Superamento della soglia concordata di 1,5 °C

Con un aumento di 1,6°C rispetto alla media preindustriale del 1850-1900, l'anno 2024 ha superato per la prima volta la soglia di 1,5°C concordata nell'Accordo di Parigi sul clima. L' Accordo di Parigi del 2015 mira a limitare il riscaldamento globale medio al di sotto dei 2 gradi Celsius rispetto all'epoca preindustriale, con un aumento massimo della temperatura di 1,5 gradi Celsius.

Nel 2024, la temperatura media globale ha superato di oltre 1,5 °C la media preindustriale del 1850-1900 in undici mesi. Risalendo più indietro nel tempo, ogni mese dal luglio 2023, tranne il luglio 2024, ha superato la soglia di 1,5 °C (Figura 3).

Caldo nel corso di tutto l'anno

L'andamento delle temperature mensili fornisce un indizio fondamentale per comprendere alcuni dei fattori che hanno reso il 2024 l'anno più caldo mai registrato a livello globale. La prima metà dell'anno è stata particolarmente calda, con la temperatura media globale più alta ogni mese rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Questo ha portato a una serie di 13 mesi di temperature mensili da record che si è conclusa nel giugno del 2024.

A partire da luglio 2024, la temperatura globale è rimasta ben al di sopra della media 1991-2020. Agosto 2024 è stato altrettanto caldo di agosto 2023 e i mesi di luglio e settembre-dicembre sono stati i secondi più caldi dall'inizio delle registrazioni dopo il 2023. In particolare, il 22 luglio è stato il giorno più caldo a livello globale dall'inizio delle registrazioni, con una temperatura media globale di 17,16 °C, secondo i dati ERA5.

L'anno più caldo in tutti i continenti ad eccezione dell'Antartide e dell'Oceania

La temperatura media globale nel 2024 ha raggiunto i 15,1 °C.  Si tratta di un valore superiore di 0,72 °C rispetto alla media 1991-2020. Molte regioni del mondo hanno registrato l'anno più caldo in assoluto. In particolare, Stati Uniti, Brasile, India, Corea del Sud e Giappone hanno registrato un nuovo record annuale. L'Antartide e le isole dell'Oceania non hanno registrato alcun record di caldo.

L'anno più caldo per le regioni marine

Le alte temperature della superficie del mare sono state uno dei principali fattori alla base del verificarsi di temperature globali elevate nel 2023 e 2024, con lo sviluppo di El Niño che ha giocato un ruolo fondamentale. Gli eventi El Niño portano temperature elevate sulla superficie del mare in un'ampia area del Pacifico equatoriale. Il più recente evento El Niño ha raggiunto il suo picco nel dicembre 2023 e ha continuato a influenzare le temperature globali nella prima metà del 2024.

Sebbene l'evento El Niño sia terminato nell'estate del 2024, molte regioni oceaniche hanno continuato a registrare temperature superficiali del mare insolitamente elevate. Ad eccezione delle regioni polari, la temperatura media della superficie del mare ha raggiunto un nuovo record di temperatura nel 2024. Questo vale in particolare per l'Atlantico settentrionale, l'Oceano Indiano e il Pacifico occidentale.

L'anno più caldo in Europa

L'Europa ha stabilito un nuovo record annuale nel 2024 con una media dell'area pari a 10,69 °C. La media 1991-2020 è stata superata di 1,47 °C. La temperatura del precedente anno record 2020 è stata inferiore di 0,28 °C.

La primavera e l'estate 2024 sono state le più calde in media in Europa dall'inizio delle registrazioni. La primavera (marzo-maggio) ha superato di 1,50 °C e l'estate (giugno-agosto) di 1,54 °C la media 1991-2020.

Record in Europa centrale e orientale

A livello regionale, le maggiori anomalie annuali sono state registrate nell'Europa centrale e orientale. Germania, Austria e Ungheria hanno registrato l'anno più caldo dall'inizio delle misurazioni (1881 in Germania, 1768 in Austria, 1901 in Ungheria). In Serbia, l'anno 2024 ha superato il precedente anno più caldo 2023 di quasi 1 °C.

In Europa occidentale, le anomalie di calore sono state un po' meno pronunciate. Il Regno Unito ha registrato il quarto anno più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1881 dopo il 2022, il 2023 e il 2014. Anche in Francia è stato il quarto anno più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1901 dopo il 2022, il 2023 e il 2020.

L'Islanda è una delle poche eccezioni, come mostra il grafico 1. La temperatura annuale nel 2024 è rimasta al di sotto della media 1991-2020.

Il Bollettino Copernicus per l'anno 2024 è disponibile in inglese.

Terzo anno più caldo in Svizzera

La temperatura annuale in Svizzera nel 2024 ha raggiunto una media nazionale di 7,2 °C. Nell'anno precedente, il 2023, la media nazionale era salita a 7,3 °C. Il valore più alto da quando sono iniziate le misurazioni nel 1864 è stato registrato nel 2022 con 7,4 °C.

In singoli punti di rilevamento della regione alpina centrale e orientale, il 2024 è stato l'anno più caldo da quando sono iniziate le misurazioni. Davos, Elm, Engelberg e Säntis si sono classificati al primo posto.

Sul versante meridionale delle Alpi, la media annuale regionale è risultata superiore di 1,3 °C rispetto alla norma 1991-2020. Il 2023 ha superato di 1,4 °C la norma. Anche a sud delle ALpi l'anno 2022 si è classificato al primo posto con 1,5 °C sopra la norma.

La panoramica completa sull'anno 2024 in Svizzera è disponibile nella sezione Pubblicazioni.