Ambito dei contenuti

Precipitazioni molto intense nel Massiccio Centrale francese
MeteoSvizzera-Blog | 18 ottobre 2024
5 Commenti

Nella regione delle Cévennes e dell'Ardèche, negli scorsi giorni correnti molto umide da sudovest hanno dato origine a precipitazioni particolarmente abbondanti con accumuli localmente oltre gli 800 mm in 24 ore.

Immagine della città di Annonay alluvionata
Il centro della città di Annonay (ca. 60 km a sud di Lyon) al mattino del 17.10.2024. Fonte: wwww.infoclimat.fr
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Afflusso di aria molto umida e instabile

Sul fianco orientale di una zona di bassa pressione centrata sulla Spagna, tra martedì 15 e giovedì 17 ottobrecorrenti in quota dal settore sud hanno fatto affluire aria molto mite e umida dal Mediterraneo verso il Sud della Francia, dando origine nelle Cévennes e nell'Ardèche a precipitazioni abbondanti estese a carattere temporalesco.

A partire da mercoledì 16 ottobre, la prima zona di bassa pressione si è allontanata verso nordest. Le precipitazioni sono diventate meno estese, mantenendo tuttavia il loro carattere temporalesco. Giovedì 17 ottobre 2024 una seconda zona di bassa pressione si è avvicinata alla Francia, dando origine nelle stesse regioni a rovesci e temporali nuovamente intensi ed estesi.

Due carte del geopotenziale e della tempertura a 500 hPa.
Fig. 1: distribuzione del geopotenziale e della temperaura a 500 hPa martedì 15 ottobre 2024 alle 15 UTC (a sinistra) e giovedì 17 ottobre 2024 alle 12 UTC (a destra). L'ellisse nera indica la regione toccata dalle forti piogge. (ECMWF/MeteoSvizzera)
Sequenza delle immagini radar e satellitari (IR) dal 15.10.2024 alle ore 15 UTC al 18.10.2024, ore 00 UTC.
Fig. 2: sequenza delle immagini radar e satellitari (IR) da martedì 15.10.2024 alle ore 15 UTC a venerdì 18.10.2024, ore 00 UTC. Sono ben visibili i temporali rigeneranti nelle Cévennes e il passaggio perturbato di giovedì 17 ottobre. (MeteoSvizzera)

Localmente fino a 800 mm in 48 ore

Come comunicato da MétéoFrance (www.infoclimat.fr), nella regione delle Cévennes e dell'Ardèche, tra il 15 ottobre e il 17 ottobre 2024, sono stati registrati nell'arco di 48 ore i seguenti accumuli di pioggia:

  • 840 mm a Borne - Croix-de-Bauzon
  • 684 mm a Vialas
  • 664 mm a Loubaresse
  • 663 mm a Mayres
  • 617 mm a Usclades-et-Rieutord
  • 547 mm a Villefort
  • 546 mm a Saint-Maurice-de-Ventalon
  • 539 mm a Mazan-l'Abbaye
  • 538 mm a Sainte-Eulalie

Ulteriori informazioni su questo evento di forti piogge (in lingua francese) sono disponibili qui.

Decisiva è stata la concomitanza di più fattori

Le forti precipitazioni non sono state originate unicamente dall'afflusso di aria umida e molto mite proveniente dal Mediterraneo, bensì dalla concomitanza di più fattori che hanno favorito la formazione di precipitazioni particolarmente intense.

Un fattore che, oltre alle correnti umide, ha favorito la formazione di forti piogge a carattere temporalesco è l'orografia della zona montuosa delle Cévennes. La corrente umida da sudovest proveniente dal Mediterraneo che portava con sé aria umida e instabile negli strati medio alti dell'atmosfera, affluendo in direzione del Massiccio Centrale è stata costretta a salire, innescando fenomeni temporaleschi rigeneranti che sono rimasti pressoché stazionari durante svariate ore.

A favorire ancora più i moti verticali è stata infine una configurazione barica favorevole al sollevamento della massa d'aria su vasta scala proprio nella regione del Massiccio Centrale, che è andata a rafforzare le precipitazioni già di per sé molto intense.

Il sollevamento della massa d'aria molto mite e umida determinato dall'orografia è stato infatti ulteriormente accentuato per effetto di una forzante dinamica determinata dall'arrivo di aria secca nella troposfera (abbassamento della tropopausa dinamica) e dall'avvicinarsi di una zona di bassa pressione in quota.

Sollevamento causato da una dinamica favorevole in quota in corrispondenza di una corrente mite e molto umida da sudovest diretta verso la parte meridionale del Massiccio Centrale.
Fig. 3: sollevamento causato da una dinamica favorevole in quota in corrispondenza di una corrente mite e molto umida da sudovest diretta verso la parte meridionale del Massiccio Centrale. (Fonte: MeteoSvizzera)

Ulteriori informazioni sugli eventi di forti precipitazioni nelle Cevenne sono disponibili (solo in lingua francese) a questo link (Wikipedia).

Eventi analoghi anche in Svizzera?

Eventi con caratteristiche simili si verificano con una certa regolarità anche a sud delle Alpi, tuttavia con cumulate un po' inferiori. Gli accumuli massimi in Svizzera sono dell'ordine di circa 500 mm in 24 ore, poco più di 700 mm in 72 ore, entrambi registrati tra le Centovalli e la Valle Onsernone come indicato nella raccolta degli estremi meteorologici registrati in Svizzera.
Tra i casi più recenti verificatisi nelle nostre regioni spiccano in particolare gli eventi di maltempo della scorsa estate, come pure l'evento del 22 settembre dello scorso anno.

Eventi con accumuli paragonabili a quanto registrato nelle Cévennes si verificano regolarmente anche nell'Appennino ligure. Durante l'evento di inizio ottobre del 2021 si registrarono infatti fino a ben 884 mm di pioggia in sole 24 ore, come riportato in questo articolo apparso sulla rivista nimbus.