Ambito dei contenuti
Favonio da nord persistente
In molti lo hanno notato, alcuni si sono lamentati, e le impressioni erano corrette: la durata della fase favonica di questi giorni a Sud delle Alpi, numeri alla mano, è insolitamente lunga.
Tempo
In molti lo hanno notato, alcuni si sono lamentati, e le impressioni erano corrette: la durata della fase favonica di questi giorni a Sud delle Alpi, numeri alla mano, è insolitamente lunga.
La marcata irruzione di aria fredda sull'Europa occidentale negli ultimi cinque giorni ha originato anche un episodio insolitamente prolungato di favonio a sud della catena alpina. Il fenomeno è iniziato giovedì sera, 12 settembre, ed è durato fino a ieri, martedì 17 settembre 2024.
Dati dell'indice del favonio alla mano, questo evento di favonio prolungato si lascia ben rappresentare. L'indice del favonio viene calcolato sulla base della direzione e della velocità del vento misurate, dell'umidità relativa e della temperatura potenziale e, per definizione, assume un valore pari a 1 se si tratta di "vero" favonio. Se il favonio si indebolisce e la massa d'aria originale si rimescola perdendo le tipiche caratteristiche dell'aria favonica, l'indice proporrà un valore di 2.
La durata di questo episodio di favonio da nord è eccezionalmente lunga, come si può vedere nei grafici seguenti. Negli ultimi 15 anni, a Lugano sono state registrate tra le 10 e le 90 ore di favonio durante tutto il mese di settembre. Nel 2021, il favonio non ha mai raggiunto la stazione. Nel 2024, fino a oggi, mercoledì 18 settembre, sono state registrate oltre 100 ore con favonio. La situazione è simile alla stazione Robbia (Poschiavo), dove il favonio da nord è complessivamente ancora più frequente.
Il mese di settembre 2024 si distingue anche rispetto alla media delle ore di favonio negli altri mesi. La durata dell'episodio di favonio a Lugano negli ultimi giorni supera anche i valori medi dei mesi da gennaio a maggio, quando il favonio da nord è in genere più frequente.
Vale la pena notare a questo punto che il favonio soffiava già con una frequenza eccezionale nell'aprile dell'anno corrente 2024, soprattutto a Lugano, come mostrano i grafici qui sopra.
Ulteriori informazioni sul favonio nelle nostre pagine web: