Sebbene il valore soglia dipenda dalla sensibilità individuale, un punto di rugiada di 18°C o superiore, indica già una massa d'aria calda e umida. Nei giorni più caldi e afosi (condizioni tropicali umide), il punto di rugiada può raggiungere o superare i 24°C. Quante ore quest'estate hanno mostrato valori elevati di punto di rugiada?
In estate in Ticino, il numero di ore con punti di rugiada elevati è molto più alto rispetto alle pianure a nord delle Alpi (dovuto all'influenza della Pianura Padana). Quest'estate, il numero di ore è stato addirittura il più alto delle ultime 21 estati, con 467 ore sopra i 18°C, con il 2023 al secondo posto con 436 ore.
Per quanto riguarda la soglia di 20°C a Locarno-Monti, il 2019, come Ginevra, ha visto il maggior numero di ore che hanno raggiunto o superato questo valore, con un totale di 129 ore per i mesi di giugno, luglio e agosto. L'estate del 2024 ha registrato il secondo valore più alto degli ultimi 21 anni, a testimonianza di un'estate calda (38 giorni tropicali) e particolarmente umida.
Durante l'estate del 2024, a Ginevra, il numero di ore con un punto di rugiada superiore o uguale a 18°C (220 ore) è stato di gran lunga il più alto dalla torrida estate del 2003 (37 ore).
Sebbene l'estate del 2003 abbia visto 51 giorni tropicali a Ginevra (massima giornaliera >= 30 °C), l'atmosfera era molto secca, il che spiega il basso numero di ore con una soglia di punto di rugiada superiore a 18 °C.
L'estate 2019 si colloca al secondo posto; in quel periodo, a Ginevra sono state misurate 168 ore con una Td >= 18 °C. Questo valore elevato era dovuto principalmente a un'ondata di calore alla fine di giugno 2019, che era calda e umida e seguiva una prima metà di giugno 2019 molto umida. La vegetazione rigogliosa e i terreni umidi in quel periodo hanno contribuito all'aumento dei punti di rugiada a causa dell'elevata evapotraspirazione. A seguito di questa ondata di calore, l'estate 2019 detiene ancora il record del maggior numero di ore con Td >= 20 °C.
Riportiamo qui uno dei commenti a nostri blog, che riassume la situazione di quest'estate e il suo impatto sui punti di rugiada: “Il gran numero di ore con un punto di rugiada elevato non deve sorprendere, poiché quest'estate è calda nonostante una frequente corrente oceanica, che porta la propria massa d'aria, anch'essa più umida, con conseguente aumento del numero di rovesci intensi che stiamo vedendo sempre più regolarmente”.