Ambito dei contenuti

Atmosfera caliginosa
MeteoSvizzera-Blog | 01 settembre 2024
26 Commenti

Negli ultimi giorni il tempo è stato soleggiato, spesso asciutto e molto caldo nella maggior parte delle regioni. Ma nonostante il bel tempo estivo, l'atmosfera è molto caliginosa, soprattutto alle quote più basse, e la visibilità è talvolta piuttosto scarsa. Perché? Andiamo alla ricerca di indizi.

Alba vicino a Root LU il 1. settembre 2024, inizio dell’autunno meteorologico. Per i meteorologi, l'autunno inizia il 1° settembre di ogni anno. Questa data è stata fissata per poter riassumere e confrontare meglio i dati di misura a livello internazionale. Immagine: Segnalazioni meteo/App
Alba vicino a Root LU il 1. settembre 2024, inizio dell’autunno meteorologico. Per i meteorologi, l'autunno inizia il 1° settembre di ogni anno. Questa data è stata fissata per poter riassumere e confrontare meglio i dati di misura a livello internazionale. Immagine: Segnalazioni meteo/App
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Primo motivo: la situazione meteorologica

La distribuzione della pressione sull'Europa centrale è estremamente livellata. Un'area di alta pressione è rimasta stazionaria per giorni sopra le Alpi. Se da un lato questo porta ad un tipo di tempo stabile, con giornate generalmente soleggiate e con venti deboli, dall’altro una tale situazione non permette un ricambio o un rimescolamento della massa d’aria nella regione alpina. In altre parole l’aria ristagna e invecchia sul posto.

Fig. 1: Situazione meteorologica generale con pressione al suolo, fronti ed animazione delle immagini satellitari da martedì 27.8.2024 a sabato 31.8.2024. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 1: Situazione meteorologica generale con pressione al suolo, fronti ed animazione delle immagini satellitari da martedì 27.8.2024 a sabato 31.8.2024. Fonte: MeteoSvizzera.

Secondo motivo: origine e caratteristiche della massa d'aria

L’aria che ristagna sulle nostre regioni proviene dal Mediterraneo centrale. È molto calda e negli strati inferiori dell’atmosfera anche umida. Inoltre, come detto, questa massa d’aria si trova ormai da parecchi giorni nella medesima regione e si è dunque gradualmente “arricchita” di particelle (aerosol). Nell'aria umida e con molti aerosol, domina la dispersione Mie della luce bianca del sole e la visibilità si deteriora. Il tipico blu del cielo è sostituito da un bianco sbiadito e nebuloso, come quello che abbiamo avuto negli ultimi giorni. Per saperne di più potete consultare questa pagina.

Fig. 2: Ricostruzione dell'origine della massa d'aria presente a Berna il 1.9.2024 alle ore 14:00. Fonte: MeteoSvizzera
Fig. 2: Ricostruzione dell'origine della massa d'aria presente a Berna il 1.9.2024 alle ore 14:00. Fonte: MeteoSvizzera

Terzo motivo: bassa quota dello strato di rimescolamento

Soprattutto giovedì e sabato lo strato vicino al suolo, in cui la massa d'aria viene rimescolata dalle turbolenze durante il giorno grazie alla radiazione solare e alle termiche, non si spingeva molto in alto, limitato com’era dalla presenza ad una quota di circa 1800 metri di una debole inversione termica. L'inversione infatti impedisce o riduce il ricambio verticale dell'aria. Il volume d'aria sottostante era di conseguenza ridotto e in esso si accumulavano umidità e aerosol.

Fig. 3: Radiosondaggio di Payerne di sabato 31.8.2024 alle ore 14.00. In viola è evidenziato lo strato limitato in cui era possibile un rimescolamento dell’aria, con il limite superiore a circa 1800 m slm. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 3: Radiosondaggio di Payerne di sabato 31.8.2024 alle ore 14.00. In viola è evidenziato lo strato limitato in cui era possibile un rimescolamento dell’aria, con il limite superiore a circa 1800 m slm. Fonte: MeteoSvizzera.

Nei mesi estivi le inversioni al suolo, o le (deboli) inversioni al limite superiore dello strato base, sono in genere completamente dissipate, in modo che la massa d’aria viene rimescolata e si rende possibile l’afflusso dall’alta atmosfera di aria fresca. Tuttavia negli scorsi giorni si è già notato come le giornate siano divenute più corte. In condizioni con pressione livellata, come è attualmente il caso, le inversioni possono formarsi con maggiore intensità durante le notti divenute un po’ più lunghe, e non possono più essere completamente "rimescolate" durante il giorno.

Fig. 4: Caligine e visibilità ridotta il 1.9.2024 sul Weissenstein, nel Giura solettese. Immagine: https://ga-weissenstein.roundshot.com/weissenstein
Fig. 4: Caligine e visibilità ridotta il 1.9.2024 sul Weissenstein, nel Giura solettese. Immagine: https://ga-weissenstein.roundshot.com/weissenstein