Ambito dei contenuti

Quanto e dove ha piovuto?
MeteoSvizzera-Blog | 18 agosto 2024
10 Commenti

In Svizzera il tempo del fine-settimana è stato caratterizzato dal transito di una depressione in quota, in presenza di una massa d’aria molto umida. Questo ha portato a grandi quantitativi di pioggia in alcune regioni del nostro Paese.

Mühlethurnen - Canton Berna. Immagine dalle segnalazioni meteo della nostra app.
Mühlethurnen - Canton Berna. Immagine dalle segnalazioni meteo della nostra app.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Molta acqua nella colonna d'aria

Davanti al sistema di bassa pressione, in movimento dalla Francia in direzione delle Alpi, una massa d’aria molto umida è affluita all’interno di una corrente sud-occidentale verso la Svizzera. Come descritto nel blog di ieri, nel fine-settimana questi elementi hanno portato regionalmente a quantitativi molto elevati di pioggia, tanto da indurre ieri i colleghi d’oltralpe all’emissione delle relative allerte di grado 2 e 3.

Fig. 1: Acqua precipitabile (Precipitable Water) sulla Svizzera e nelle regioni adiacenti. Sovrapposte troviamo le cosiddette “barbule del vento” che indicano la direzione e la velocità delle correnti ad una quota di circa 3000 metri. Sia a nord che a sud delle Alpi è presente aria con un contenuto d'acqua molto elevato, da 30 a 40 mm.
Fig. 1: Acqua precipitabile (Precipitable Water) sulla Svizzera e nelle regioni adiacenti. Sovrapposte troviamo le cosiddette “barbule del vento” che indicano la direzione e la velocità delle correnti ad una quota di circa 3000 metri. Sia a nord che a sud delle Alpi è presente aria con un contenuto d'acqua molto elevato, da 30 a 40 mm. (ECMWF)

Ciò che colpisce di questa massa d’aria è il suo altissimo contenuto d’acqua. Si parla in meteorologia di acqua precipitabile (Precipitable Water). Si tratta in altre parole del quantitativo di acqua che si avrebbe se tutta l'acqua presente nella colonna d'aria precipitasse sotto forma di pioggia.

Tuttavia, questo non significa che la quantità di precipitazioni misurata in una località non possa essere superiore (o inferiore). Questo perché l'aria non rimane semplicemente sul posto, ma a seconda delle condizioni meteorologiche e del campo di vento prevalente, l'aria con al suo interno molta acqua può continamente affluire, come su un nastro trasportatore, e riversare ulteriori piogge sulla zona considerata.

Fig. 2: Radiosondaggio di Payerne del 18.8.2024, ore 00UTC. Il profilo verticale attraverso l’atmosfera mostra chiaramente la colonna d’aria molto umida con valori particolarmente elevati per quanto riguarda il contenuto di acqua nell’atmosfera questa mattina presto sopra la Svizzera occidentale. Ed in effetti in queste regioni si è verificata un’intensa attività di rovesci.
Fig. 2: Radiosondaggio di Payerne del 18.8.2024, ore 00UTC. Il profilo verticale attraverso l’atmosfera mostra chiaramente la colonna d’aria molto umida con valori particolarmente elevati per quanto riguarda il contenuto di acqua nell’atmosfera questa mattina presto sopra la Svizzera occidentale. Ed in effetti in queste regioni si è verificata un’intensa attività di rovesci. (MeteoSvizzera)

Piogge localmente intense

Il sistema di bassa pressione in movimento sulle Alpi ha portato precipitazioni in tutta la Svizzera a partire da ieri sera. Mentre nella maggior parte delle aree la quantità di precipitazioni cadute finora è stata moderata, da 5 a 10 mm, due regioni si distinguono. Nella zona di Losanna sono caduti da 50 a 65 mm di pioggia durante la notte e questa mattina. Nella regione del Lago di Neuchâtel-Seeland sono stati misurati da 35 a 60 mm di precipitazioni. La stazione meteorologica di Neuchâtel ha registrato addirittura 75 mm!

Queste precipitazioni sono cadute da diverse intense celle, che si sono riattivate più volte sulla medesima zona. I temporali con fulmini sono stati però pochi. Sia sul Lago di Ginevra che sul Lago di Neuchâtel, la superficie calda dell'acqua del lago potrebbe essere stata un ulteriore fattore che ha contribuito ad intensificare l’intensità ed il perdurare dei rovesci ("Lake Effect").

Fig. 3: Accumuli di precipitazioni in 24 ore (sabato 12UTC – domenica 12UTC) stimati dall’algoritmo CombiPrecip, che combina i valori misurati dalle stazioni al suolo con quelli del radar.
Fig. 3: Accumuli di precipitazioni in 24 ore (sabato 12UTC – domenica 12UTC) stimati dall’algoritmo CombiPrecip, che combina i valori misurati dalle stazioni al suolo con quelli del radar. (MeteoSvizzera)
Fig. 4: Umidità nell'atmosfera percepibile anche semplicemente osservando il cielo; qui oggi pomeriggio sopra il lago Maggiore.
Fig. 4: Umidità nell'atmosfera percepibile anche semplicemente osservando il cielo; qui oggi pomeriggio sopra il lago Maggiore.