Nel giugno 2023, Celeste Saulo è diventata la prima donna nei 150 anni di storia dell'OMM ad essere eletta Segretaria generale, con una maggioranza impressionante dei 193 Stati e territori membri dell'OMM. Celeste Saulo porta con sé una natura aperta e collaborativa e una grande esperienza: prima di essere eletta Segretaria generale, ha ricoperto il ruolo di Direttrice del Servizio meteorologico nazionale argentino (Servicio Meteorológico Nacional SMN) dal 2014 ed è stata anche la prima donna a ricoprire questa carica.
In qualità di ufficio federale capofila dell'OMM, MeteoSvizzera presenta il proprio lavoro nel campo della meteorologia e della climatologia e un pezzo di Svizzera: tra le altre cose, sarà presentata la stazione meteorologica e di ricerca più alta della Svizzera sulla Jungfraujoch. In qualità di Paese ospitante, la Svizzera si impegna a offrire all'organizzazione le migliori condizioni quadro possibili e a partecipare a un'ampia gamma di attività dell'OMM: un esempio è il progetto pilota di MeteoSvizzera «Weather4UN», che fa parte dell'iniziativa delle Nazioni Unite «Early Warnings for All» e sostiene lo sviluppo del WMO Coordination Mechanism (WCM). L'obiettivo è quello di migliorare l'accesso delle organizzazioni umanitarie alle informazioni meteorologiche e climatiche pertinenti e di fornire loro una consulenza esperta.
Inoltre, il Direttore di MeteoSvizzera, Christof Appenzeller, è membro del Consiglio esecutivo dell'OMM, responsabile dell'attuazione delle decisioni del Congresso dell'OMM. L'elezione di Appenzeller al Consiglio dimostra che l'ampio impegno della Svizzera per il rafforzamento dell'organizzazione è apprezzato a livello internazionale.

Celeste Saulo viene dall'Argentina, ha studiato meteorologia all'Università di Buenos Aires UBA e vi è stata docente dal 2006. La sua passione per la meteo e il clima l'ha portata a dirigere il Servizio meteorologico nazionale argentino, dove ha lavorato dal 2014 al 2023.
A livello internazionale, è stata rappresentante permanente dell'Argentina presso l'OMM dal 2015 prima di diventare Segretaria generale. Nel 2019 è diventata la prima vicepresidente dell'OMM, prima di essere eletta segretario generale nel 2023 – un momento storico in quanto è la prima donna e la prima persona proveniente dal Sud America a ricoprire questa carica.
Tra le altre cose, l'OMM promuove lo scambio globale di dati meteorologici, idrologici e climatologici. I servizi meteorologici nazionali, tra cui MeteoSvizzera, traggono vantaggio da questa rete in quanto i loro modelli numerici possono attingere a una banca dati più ampia. Ciò è essenziale per le previsioni meteorologiche, poiché il tempo si estende ben oltre i confini nazionali.
Per facilitare lo scambio di dati e la cooperazione internazionale, l'OMM definisce anche standard internazionali per le misurazioni meteorologiche e i relativi formati di dati. Questi standard sono essenziali per assicurare una base di dati comparabili e quindi garantire la compatibilità dei dati provenienti da diversi Paesi.
Nel 2022, le Nazioni Unite hanno lanciato l'iniziativa «Early Warnings for All» per ridurre al minimo i danni causati da eventi meteorologici estremi e salvare vite umane con l'aiuto di sistemi di allerta rapida. Il Segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha incaricato l'OMM di assumere un ruolo guida nell'attuazione di questa iniziativa. Per Celeste Saulo, lo sviluppo di sistemi di allerta per gli eventi meteorologici estremi in tutti i 193 Stati e territori membri dell'OMM entro il 2027 è una priorità assoluta e quindi uno degli obiettivi centrali del suo mandato.
L'attenzione è rivolta ai Paesi in via di sviluppo e di recente industrializzazione. L'obiettivo è consentire loro di proteggere meglio le popolazioni da eventi meteorologici estremi. In vista del cambiamento climatico, queste capacità devono essere costruite e ampliate rapidamente.