Ambito dei contenuti

Quanto spesso si verificano le notti tropicali?
MeteoSvizzera-Blog | 27 luglio 2024
2 Commenti

In piena estate si parla spesso di notti tropicali. Ma quanto spesso si verificano e dove sono più frequenti? Vi mostreremo il numero di notti tropicali di quest'estate e le classificheremo in base ai valori normali e scenari climatici.

Figura 1: immagine da Brissago scattata questa mattina. La nuvolosità ha ostacolato il raffreddamento notturno. Fonte: segnalazioni meteo/App
Figura 1: immagine da Brissago scattata questa mattina. La nuvolosità ha ostacolato il raffreddamento notturno. Fonte: segnalazioni meteo/App
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Definizione e norma climatica

La definizione di notte tropicale è apparentemente facile da spiegare: la temperatura minima giornaliera non scende sotto i 20 gradi. Le notti tropicali si verificano spesso in giornate calde precedenti con massime giornaliere superiori a 30 gradi e in prossimità dei laghi, dove la temperatura può scendere meno bruscamente durante la notte. Se osserviamo la norma dal 1981 al 2010, si nota che solo poche regioni della Svizzera hanno registrato almeno una notte tropicale all'anno. La regione del Lago di Ginevra, il lago di Neuchâtel settentrionale e la Valle del Reno presentano una media di 1-5 notti tropicali all'anno, mentre nel Locarnese e nei dintorni di Lugano si arriva a 5-10.

La definizione di cui sopra può significare che alcune notti calde e umide non sono incluse nelle statistiche come notti tropicali. Ad esempio, se fino a stasera la temperatura minima della giornata è stata di 21 gradi, ma entro la mezzanotte UTC (le 2 di domattina locali) scende sotto i 20, allora la scorsa notte non è considerata come tropicale. Questo va tenuto presente quando si guardano i grafici seguenti.

Figura 2: numero medio annuo di notti tropicali nella norma 1981-2010
Figura 2: numero medio annuo di notti tropicali nella norma 1981-2010 (Scenari climatici CH2018, MeteoSvizzera)

L'estate finora: un aumento significativo a luglio

Nel mese di giugno, quando le temperature si sono discostate di poco dalla media, Vevey, Evionnaz, Coira e Locarno-Monti hanno registrato una notte tropicale ciascuno, mentre Vaduz, Bad Ragaz e Lugano hanno registrato due notti tropicali ciascuno. A luglio la frequenza delle notti tropicali è aumentata in modo significativo, soprattutto nelle ultime due settimane. Durante questo periodo, ci sono state 12 notti tropicali a Lugano, 11 a Locarno-Monti e 5 a Vevey (esclusa l'ultima notte).

Figura 3: numero di notti tropicali per stazione nel giugno 2024
Figura 3: numero di notti tropicali per stazione nel giugno 2024 (MeteoSvizzera)

Prendendo come esempio Locarno-Monti, sono 12 le notti tropicali di quest'estate, ma se le previsioni dei prossimi giorni saranno confermate, ce ne possiamo attendere almeno altre 8 o 9. L'anno scorso sono state 19, mentre nel 2022 sono state 29. In questo caso il primato spetta al 2003, con oltre 40 notti tropicali. In generale, si può affermare che il numero di notti tropicali è aumentato in modo significativo negli ultimi decenni.

Lo si può notare anche nella stazione di Neuchâtel, dove negli ultimi decenni si è registrato un notevole aumento delle notti tropicali. Mentre negli anni '60 e '70 si verificavano solo molto sporadicamente, nel clima odierno si possono verificare più volte all'anno.

Figura 7: numero di notti tropicali all'anno a Neuchâtel, compresa la media mobile su 11 anni (linea rossa spessa) e la tendenza positiva statisticamente significativa (linea rossa tratteggiata)
Figura 7: numero di notti tropicali all'anno a Neuchâtel, compresa la media mobile su 11 anni (linea rossa spessa) e la tendenza positiva statisticamente significativa (linea rossa tratteggiata) (MeteoSvizzera)

Aumento atteso con il cambiamento climatico

Gli scenari climatici CH2018 mostrano un aumento del numero di notti tropicali all'anno in tutte le regioni. A seconda dello scenario di emissioni, l'aumento è più o meno significativo. Nell'esempio dello scenario RCP4.5, la mediana per l'anno 2035 mostra una o più notti tropicali all'anno in altre parti dell'Altopiano centrale, come intorno al Lago di Zurigo e al Lago di Costanza. Il numero di notti tropicali continua ad aumentare anche nella regione del Lemano e in Ticino, con valori superiori a 15 giorni all'anno in alcuni casi.

Figura 8: numero mediano di notti tropicali all'anno nello scenario di emissioni RCP4.5 per il 2035
Figura 8: numero mediano di notti tropicali all'anno nello scenario di emissioni RCP4.5 per il 2035 (Scenari climatici CH2018, MeteoSvizzera)

A seconda dello scenario delle emissioni, le cifre sono molto incerte. In conclusione, si può affermare che le notti tropicali erano ancora una rarità in Svizzera 40 anni fa, soprattutto sul versante nord delle Alpi. Oggi si verificano con maggiore regolarità e, secondo gli scenari, si prevede un ulteriore aumento a causa dei cambiamenti climatici.

Per saperne di più