Ambito dei contenuti

Vento al Sud, neve al Nord
MeteoSvizzera-Blog | 19 gennaio 2024
5 Commenti

Nel corso della giornata di ieri, un fronte freddo legato alla depressione denominata “Irène” ha portato a nord delle Alpi precipitazioni e un rapido calo delle temperature con conseguenti nevicate diffuse. Il Sud delle Alpi è risultato protetto dalla catena alpina e ha dal canto suo vissuto oggi una giornata favonica.

Cieli sereni e limpidi sopra il Lago Maggiore - foce del Ticino - 19.1.2024
Cieli sereni e limpidi sopra il Lago Maggiore - foce del Ticino - 19.1.2024
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Ieri, giovedì 18.1.2024, un fronte freddo ha raggiunto la Svizzera nord-alpina, causando non solo precipitazioni ma anche un marcato calo della temperatura. La curva di temperatura della stazione di Basilea-Binningen mostra chiaramente questo calo termico.

Andamento del vento, temperatura e precipitazioni alla stazione di Basilea-Binningen. La temperatura è calata di 10 gradi nell'arco di una sola ora. (MeteoSvizzera)

Anche la rotazione dei venti verso destra (in senso orario), che si osserva spesso al passaggio di un fronte freddo, è ben rappresentata nel grafico dell'andamento del vento (le piccole barbule, sotto il grafico arancione). Il vento soffiava inizialmente da sud-ovest davanti al fronte e con il passaggio del fronte freddo si è direzionato da nord-ovest.

L'aria fredda affluita sul versante settentrionale delle Alpi ha provocato un marcato aumento della pressione. Non è quindi una sorpresa che si sia formata una notevole sovrappressione da nord sulla regione alpina.

Differenza di pressione tra Kloten e Lugano. La linea blu indica la differenza di pressione effettivamente misurata, le altre linee rappresentano le previsioni del modello per i prossimi giorni.
Differenza di pressione tra Kloten e Lugano. La linea blu indica la differenza di pressione effettivamente misurata, le altre linee rappresentano le previsioni del modello per i prossimi giorni. (MeteoSvizzera)

Sul versante meridionale delle Alpi, anche senza il sostegno di correnti in quota, si è dunque sviluppata oggi una corrente da nord. La pressione sul versante meridionale delle Alpi ha iniziato gradualmente a salire "aiutata" anche dall'afflusso di aria fredda da sud-est (che ha aggirato la catena alpina) e la sovrappressione da nord è dunque diminuita.

Andamento del vento e della temperatura alla stazione di Lugano. (MeteoSvizzera)

Il centro del sistema di alta pressione, che oggi ha esercitato la sua influenza sulla regione alpina, si sposta verso est, andando ad attivare un cosiddetto “Retour d’Est” a sud delle Alpi. Questo provoca un aumento della pressione sul versante sud-alpino e di conseguenza una diminuzione della differenza di pressione nord-sud, facendo calare dunque gradualmente anche il vento da nord.

Temperatura (aree colorate) a 850 hPa (circa 1500 metri), pressione (linee nere) e barbule del vento a 850 hPa. Animazione di 3 ore del modello IFS. L'aria fredda a sud delle Alpi è affluita sia da nord che da sud-est. (MeteoSvizzera)

A nord delle Alpi, con una copertura nevosa estesa e l'afflusso di aria polare, nel fine settimana sono previste notti molto fredde. Nelle regioni in cui non si formerà una coltre protettiva di nebbia alta, si prevedono temperature fra i -7 e i -12 gradi in pianura.

Tornando al passaggio frontale di cui abbiamo parlato sopra, a nord delle Alpi questa mattina ci si è svegliati con un esteso manto di neve fresca. Qui sotto riportiamo alcune immagini inviateci dai nostri utenti dell'app.