Dicembre 2023 in sintesi
A livello globale, il dicembre 2023 è stato più caldo di 0,85°C rispetto alla media 1991-2020 o di 1,78°C rispetto alla media preindustriale 1850-1900. Si tratta chiaramente del dicembre più caldo mai registrato, davanti a dicembre 2015 e 2019.
Le anomalie della temperatura media europea sono generalmente maggiori e più variabili di quelle globali. La temperatura media europea nel dicembre 2023 è stata di 0,97°C superiore alla media 1991-2020.
Il bollettino Copernicus per il mese di dicembre 2023 è disponibile in inglese.
L'anno più caldo anche a livello globale
Le temperature medie nel 2023 sono state superiori alla norma in tutta Europa, ad eccezione di Islanda, Norvegia e Svezia. Sono risultate superiori alla media anche nella maggior parte del Nord America, in Groenlandia, in Africa (soprattutto nel nord-ovest), in Asia, nella maggior parte del Sud America e nell'Antartide orientale.
D'altra parte, le temperature sono state leggermente inferiori alla media in diverse regioni relativamente piccole, tra cui parti dell'Australia, dell'Antartide, dell'India nord-occidentale e del Nord America occidentale.
Sulle superfici marine, le temperature sono state ben al di sopra della media in alcuni mari intorno all'Antartide e nel settore europeo dell'Artico, oltre che in gran parte del Pacifico settentrionale, in parte del Pacifico meridionale, nell'Atlantico e nell'Oceano Indiano sudoccidentale. Le temperature sono state ben al di sopra della media anche nel Pacifico equatoriale orientale, dove il periodo è iniziato con la transizione da La Niña all'attuale El Niño. D'altra parte, le temperature sono state inferiori alla media in alcune aree, in particolare in parte dell'Oceano Pacifico sud-orientale.