Ambito dei contenuti

Arrivo dell'inverno?
MeteoSvizzera-Blog | 05 gennaio 2024
3 Commenti

Durante le due settimane del periodo natalizio, correnti prevalentemente da ovest hanno determinato tempo mite su buona parte dell'Europa, Sud delle Alpi incluso. Dopo il passaggio fronte freddo in arrivo e la formazione di un minimo barico sull'Italia settentrionale, le condizioni meteorologiche generali sull'Europa sono destinate a cambiare. L'aria di origine polare che raggiungerà la Svizzera settentrionale a partire dal fine settimana, raggiungerà a partire da lunedì anche il sud delle Alpi.

A partire dalla prossima settimana le temperature caleranno anche a sud delle Alpi. Le candele di ghiaccio, molto coreografiche, saranno nuovamente più frequenti? Foto: L. Nisi.
A partire dalla prossima settimana le temperature caleranno anche a sud delle Alpi. Le candele di ghiaccio, molto coreografiche, saranno nuovamente più frequenti? Foto: L. Nisi.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Le condizioni meteorologiche sull'Europa stanno cambiando. Un fronte freddo transita oggi da ovest a est interessando anche la Svizzera e portando con sé alcune precipitazioni anche a Sud delle Alpi. Il limite delle nevicate è oscillato tra i 600 e i 1000 metri. Alcuni centimetri di neve si sono già accumulati al di sopra di queste quote e in montagna ed entro domani mattina la neve fresca potrà raggiungere i 10-15 cm di spessore.

Fig. 1. La carta del geopotenziale (300hPa) e l'immagine del vapore acqueo (WV6.2) del satellite MeteoSat mostrano in modo evidente la saccatura in transito sull'Europa.
Fig. 1. La carta del geopotenziale (300hPa) e l'immagine del vapore acqueo (WV6.2) del satellite MeteoSat mostrano in modo evidente la saccatura in transito sull'Europa. (MeteoSvizzera)

Nei bassi strati dell'atmosfera questa saccatura sarà accompagnata da un fronte freddo. Dopo il suo passaggio, le correnti sulle Alpi ruoteranno al settore nord, convogliando aria più fredda di origine polare verso il nostro Paese. In una prima fase, durante il fine settimana, quest'aria raggiungerà il Sud delle Alpi sottoforma di corrente favonica. Dopo una giornata di venerdì dove le temperature massime hanno faticato a superare i 5-6 gradi, sabato e domenica i valori massimi potranno toccare i 10-11 gradi. Non sarà dunque il passaggio del fronte freddo odierno a portare l'arrivo dell'inverno al Sud.

Fig. 2. Previsioni di temperatura del modello IFS per il punto di griglia di Locarno. L'aria più fredda raggiungerà il Sud delle Alpi all'inizio della prossima settimana, dopo la corrente favonica del fine settimana. Fonte: ECMWF.
Fig. 2. Previsioni di temperatura del modello IFS per il punto di griglia di Locarno. L'aria più fredda raggiungerà il Sud delle Alpi all'inizio della prossima settimana, dopo la corrente favonica del fine settimana. Fonte: ECMWF.

L'origine dell'aria fredda dev'essere ricercata nella presenza per alcuni giorni di una zona di alta pressione sulla Finlandia e sulla Russia nord-occidentale: in quelle regioni, negli ultimi giorni si è accumulata aria molto fredda. Sotto l'inversione, sono state registrate in maniera abbastanza diffusa temperature minime inferiori a -40 gradi.

Fig. 3. Temperature in Finlandia, ancora particolarmente basse, venerdì mattina alle ore 10:30. Fonte: Servizio Meteorologico Finlandese, https://en.ilmatieteenlaitos.fi/.
Fig. 3. Temperature in Finlandia, ancora particolarmente basse, venerdì mattina alle ore 10:30. Fonte: Servizio Meteorologico Finlandese, https://en.ilmatieteenlaitos.fi/.

A partire da oggi una profonda depressione scivolerà lungo il margine meridionale della zona di alta pressione sulla Scandinavia. Nel corso del fine settimana lo stesso sistema di alta pressione continuerà a espandersi verso l'Europa centrale. Esso causerà sulle Alpi correnti dal quadrante nordorientale che convoglieranno quest'aria molto fredda anche verso la Svizzera. Dobbiamo attenderci -30 gradi quindi? Non proprio, muovendosi verso sud la massa d'aria subirà un certo riscaldamento. Il calo delle temperature in Svizzera sarà comunque netto e a nord delle Alpi probabilmente si verificherà una serie di giornate di ghiaccio (temperatura massima giornaliera inferiore agli zero gradi).

Fig. 4. Distribuzione delle zone di alta pressione e bassa pressione sull'Europa lunedì 8 gennaio 2024 alle ore 13:00 locali.
Fig. 4. Distribuzione delle zone di alta pressione e bassa pressione sull'Europa lunedì 8 gennaio 2024 alle ore 13:00 locali.
Fig. 5. Temperatura al livello barico di 850hPa. L'aria fredda sulla Pianura Padana arriverà da est. Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 5. Temperatura al livello barico di 850hPa. L'aria fredda sulla Pianura Padana arriverà da est. Fonte: MeteoSvizzera.

Gli accumuli di neve fresca che precederanno l'arrivo di questa aria fredda, saranno più abbondanti lungo il versante nordalpino. A sud delle Alpi le nevicate in montagna termineranno già nella notte su sabato, mentre con la rotazione dei venti al settore nord, le nevicate a nord delle Alpi (sopra i 500-800 metri) persisteranno per l'intero fine settimana.

Fig. 7. Un po' di neve c'è... ma le montagne del Sud delle Alpi rimangono sempre in attesa di accumuli abbondanti. Foto: L. Nisi.
Fig. 7. Un po' di neve c'è... ma le montagne del Sud delle Alpi rimangono sempre in attesa di accumuli abbondanti. Foto: L. Nisi.