Ambito dei contenuti

Bilancio delle precipitazioni e previsione
MeteoSvizzera-Blog | 21 ottobre 2023
3 Commenti

La Svizzera è rimasta anche oggi al margine di una struttura depressionaria centrata sul Regno Unito. Correnti sud-occidentali ad essa legate hanno continuato a far affluire aria umida e instabile verso la regione alpina. Domani un temporaneo rialzo della pressione atmosferica determinerà tempo più stabile, ma con l'inizio della nuova settimana le correnti ruoteranno nuovamente a sud-ovest con un ulteriore apporto di umidità verso le Alpi.

Schiarita sopra il Lago Maggiore nel pomeriggio del 21 ottobre 2023, in una giornata per il resto generalmente ancora nuvolosa e piovosa.
Schiarita sopra il Lago Maggiore nel pomeriggio del 21 ottobre 2023, in una giornata per il resto generalmente ancora nuvolosa e piovosa.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Forti precipitazioni

Come descritto nel blog di ieri, un flusso umido da sud-ovest ha portato ad abbondanti piogge negli scorsi 2 giorni, soprattutto a sud delle Alpi e a ovest del Lago di Ginevra e del Giura vodese. In Ticino e nelle vallate del Grigioni italiano sono caduti localmente fin oltre i 200 mm di pioggia in 48 ore. Anche la Svizzera romanda è stata interessata da piogge importanti, con ad esempio accumuli di 110 mm su La Dôle, 93 mm a Nyon o ancora 76 mm a Genève-Cointrin. Nelle altre regioni svizzere i valori misurati sono fra i 10 e i 50 mm di pioggia.

Nell'immagine qui sotto riportiamo i valori degli accumuli di precipitazione in 72 ore, stimati sulla base dei dati dei radar meteorologici e delle misure delle stazioni pluviometriche al suolo fra mercoledì 18 ottobre alle ore 12.00 e sabato 21 ottobre 2023 (oggi) alla medesima ora. Localmente accumuli stimati superiori ai 200-250 mm in 3 giorni.

Carta degli accumuli di precipitazione stimati da CombiPrecip fra il 18.10.2023 ore 12.00 e il 21.10.2023 alla medesima ora.
Fig. 1: Carta degli accumuli di precipitazione stimati da CombiPrecip fra il 18.10.2023 ore 12.00 e il 21.10.2023 alla medesima ora. (MeteoSvizzera)

Valori di pressione molto bassi

Al passaggio del fronte legato al sistema di bassa pressione denominato "Aline" sono stati misurati valori di pressione atmosferica particolarmente bassi a nord delle Alpi. La pressione ridotta a livello del mare è scesa ad esempio fino a 980,3 hPa a Neuchâtel, il 12° valore più basso dall'inizio delle misurazioni nel 1901, addirittura fino a 978.1 hPa a Zurigo-Fluntern, 9° valore più basso in una serie di misure iniziata nel 1900.

Continua il tempo umido da ovest

La situazione sinottica della prossima settimana varierà di poco, con una corrente da ovest legata ad un sistema depressionario che convoglierà nuovamente aria a tratti umida verso la regione alpina.

Dopo una giornata domenicale con tempo abbastanza soleggiato in tutta la Svizzera, lunedì il passaggio di un fronte caldo farà affluire gradualmente della nuvolosità verso il nostro Paese. Il favonio da sud tornerà a soffiare nelle vallate nord-alpine fino a martedì mattina, prima del passaggio di un fronte freddo piuttosto attivo. Martedì a sud delle Alpi è previsto tempo coperto con precipitazioni frequenti e non si escludono accumuli di pioggia nuovamente abbondanti. A partire da mercoledì l'evoluzione è ancora piuttosto incerta, ma ci si attendono comunque nuovi momenti piovosi.

Simulazione dell'evoluzione della pressione ridotta a livello del mare, e accumuli di precipitazione su 6 ore, da domenica 22 ottobre 12.00 UTC a mercoledì 25 ottobre alla medesima ora.
Fig. 3: Evoluzione della pressione ridotta a livello del mare (in hPa, linee nere), e accumuli di precipitazione su 6 ore (in mm, zone colorate, vedi legenda sulla destra), da domenica 22 ottobre 12.00 UTC a mercoledì 25 ottobre alla medesima ora. (Fonte: ECMWF - MeteoSvizzera)

Il fronte di martedì interesserà di nuovo soprattutto il sud e l'ovest del Paese. Le precipitazioni previste tra martedì e mercoledì sono dell'ordine di 40-100 mm a sud delle Alpi e di 20-50 mm sul Lago di Ginevra occidentale e sul Giura vodese. Nelle altre regioni si prevedono accumuli tra i 10 e i 30 mm. Le mappe sottostanti mostrano gli accumuli previsti tra lunedì sera e mercoledì sera secondo lo scenario mediano dei modelli COSMO-2E (a sinistra) e ICON-2E (a destra).

Mappa dei totali di precipitazione previsti nell'arco di 48 ore per il periodo da lunedì 23 ottobre ore 20 a mercoledì 25 ottobre ore 20 secondo lo scenario mediano dei modelli COSMO-2E e ICON-2E.
Fig. 4: Mappa dei totali di precipitazione (in mm) previsti nell'arco di 48 ore per il periodo da lunedì 23 ottobre ore 20 a mercoledì 25 ottobre ore 20 secondo lo scenario mediano dei modelli COSMO-2E (sinistra) e ICON-2E (destra). (Fonte: MeteoSvizzera)