Ambito dei contenuti
Oggi 1° settembre inizia l'autunno meteorologico. Tuttavia, nei prossimi giorni il tempo tornerà a mostrare il suo lato estivo portando nuovamente l'isoterma di zero gradi vicino o addirittura sopra i 5000 metri.

Tempo
Oggi 1° settembre inizia l'autunno meteorologico. Tuttavia, nei prossimi giorni il tempo tornerà a mostrare il suo lato estivo portando nuovamente l'isoterma di zero gradi vicino o addirittura sopra i 5000 metri.
A partire da oggi, una zona di bassa pressione inizia ad estendersi verso la Penisola iberica staccandosi dalle correnti occidentali che scorrono a latitudini più elevate. Questo rafforzerà l'influenza dell'alta pressione sulla regione alpina e sull'Europa centrale. Lunedì, un altro sistema di bassa pressione si dirigerà dall'Europa orientale verso il Mar Ionio. Si verrà quindi a creare la cosiddetta situazione Omega, in cui un'area di alta pressione è affiancata da due depressioni. Questa situazione meteorologica è generalmente stazionaria e può durare diversi giorni. Nel corso della prossima settimana, il blocco omega si sposterà solo lentamente e l'Europa centrale, quindi anche la Svizzera, rimarrà sotto l'influenza dell'alta pressione. In base alle previsioni attualmente disponibili, la situazione di blocco omega probabilmente persisterà almeno fino al prossimo fine settimana.
Con l'afflusso di aria calda da sudovest e l'effetto della subsidenza, le temperature nei prossimi giorni saliranno di nuovo a valori estivi (> 25 gradi). Tuttavia, a causa della posizione del sole e della minore durata delle giornate, le temperature non raggiungeranno più valori paragonabili a quelli dei mesi estivi in presenza della stessa massa d'aria. La posizione del sole intorno a mezzogiorno è diminuita di 15° rispetto alla piena estate e la durata del giorno è diminuita di oltre 2 ore, passando a circa 13 ore. Ciò significa che il sole può riscaldare l'aria per meno tempo e con meno energia. Le temperature raggiungeranno però ancora massime estive di 25-28 gradi. Localmente sono possibili anche temeprature massime di 30 gradi, ad esempio nelle regioni di Basilea, Ginevra e nel Vallese.
Soprattutto nel primo terzo di settembre, i giorni estivi, cioè i giorni con una temperatura massima di almeno 25 gradi, non sono così rari, come mostrano i grafici sottostanti per località selezionate. Tuttavia, le fluttuazioni da un anno all'altro sono talvolta notevoli e possono variare da 0 a 10 giorni.
Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 2023, l'isoterma di zero gradi sulla Svizzera ha raggiunto l'altitudine record di 5298 metri. Il record precedente di 5184 m, stabilito il 25 luglio 2022, è stato battuto con un margine considerevole.
Martedì 5 settembre 2023, all'interno di quest blocco Omega, l'isoterma di zero gradi potrebbe nuovamente raggiungere o addirittura superare i 5000 m. Le ultime simulazioni del modello IFS suggeriscono che potranno essere raggiunte quote fino a 5100 - 5300 metri e questo rappresenterebbe un valore compreso tra i 4 più alti mai misurati. Un valore superiore a 4903 metri basterebbe per battere il precedente record per il mese di settembre, che risale al 2016. Si noti anche che tutti i valori della top 10 sono stati misurati dopo il 1992 e 4 di essi negli ultimi 4 anni. Ricordiamo infine che l'altitudine dell'isoterma di zero gradi viene misurata quotidianamente dal 1954 dal radiosondaggio di Payerne.