In occasione della cinquantanovesima sessione plenaria del 25-28 luglio, l'IPCC ha eletto il nuovo Consiglio per il settimo ciclo di rapporti (2023-2030). La Prof.ssa Sonia Seneviratne siederà nel Consiglio a nome della Svizzera. La presidenza dell'IPCC è affidata al britannico Jim Skea.
Il Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC) riassume a intervalli regolari lo stato attuale delle conoscenze sul cambiamento climatico. In questo modo crea le basi per decisioni politiche basate sulla scienza in materia di protezione e adattamento al clima. I rapporti di valutazione dell'IPCC sono composti da tre parti, ciascuna delle quali è di competenza di un gruppo di lavoro (WG – working group), e da un rapporto di sintesi.
Le tre parti e il rapporto di sintesi del sesto Rapporto di Valutazione dell'IPCC sono stati approvati e pubblicati dagli Stati nel periodo compreso tra agosto 2021 e marzo 2023. Il sesto ciclo di rapporti è durato dal 2015 al 2023, il quinto dal 2007 al 2014.
Il Consiglio dell'IPCC viene eletto per la durata di ogni ciclo di rapporti (circa 6 anni). È composto da 34 membri eletti a maggioranza semplice dagli Stati membri dell'IPCC. Esso consiglia l'IPCC nel suo lavoro scientifico e tecnico e fornisce consulenza su questioni di gestione e politiche. Come illustrato nella figura 1, il Consiglio è composto da:
Inoltre, sono stati eletti altri 12 membri della Task Force sugli inventari nazionali dei gas serra (TFI), che però non fanno parte dell'intero Consiglio dell'IPCC.
Secondo le regole di elezione dell'IPCC, i membri del Consiglio devono essere esperti riconosciuti nel campo dei cambiamenti climatici. La composizione del Consiglio dovrebbe essere equilibrata, ad esempio in termini di provenienza regionale, Paesi in via di sviluppo e industrializzati e genere. Inoltre, il Consiglio dovrebbe includere sia esperti con molti anni di esperienza nell'IPCC sia giovani scienziati e scienziate. Per garantire un equilibrio regionale, l'IPCC si avvale della suddivisione in gruppi regionali dell'OMM. La Svizzera fa parte del Gruppo regionale Europa (Regione VI dell'OMM). Questa regione dispone di otto seggi per il Consiglio di amministrazione. I membri del Comitato, così come tutti gli autori e le autrici, contribuiscono gratuitamente con le loro competenze e il loro tempo.
Ci congratuliamo vivamente con la candidata svizzera Prof. Dr. Sonia Seneviratne per la sua elezione a nuova Vicepresidente del Gruppo di Lavoro WG I. In questo ruolo, la Prof.ssa Seneviratne accompagna scientificamente la preparazione del rapporto IPCC sulle basi scientifiche del cambiamento climatico e rappresenta le prospettive della regione WMO Europa nel Consiglio di Amministrazione. Desideriamo inoltre congratularci con il nuovo presidente Jim Skea del Regno Unito e con tutti gli altri membri per la loro elezione al Consiglio dell'IPCC.
Sonia Seneviratne è professoressa di Dinamica del clima terrestre al Politecnico di Zurigo. La sua ricerca si concentra sullo studio degli eventi estremi (siccità, ondate di caldo), dei processi terra-clima e dei cambiamenti climatici indotti dall'uomo. Ha contribuito a diversi rapporti dell'IPCC. Recentemente, è stata autrice principale del rapporto IPCC sul riscaldamento globale di 1,5 °C e autrice principale coordinatrice del WGI nel 6° ciclo di rapporti IPCC.
In qualità di Stato membro dell'IPCC, la Svizzera era rappresentata anche alla sessione plenaria per l'elezione del Consiglio di amministrazione. La delegazione svizzera è guidata dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM).
MeteoSvizzera svolge un ruolo importante nel processo dell'IPCC attraverso la ricerca nel campo del clima e dei cambiamenti climatici e la redazione di documenti scientifici. Lavoriamo a stretto contatto con la Prof.ssa Sonia Seneviratne sugli scénarios climatiques suisses e su altri temi. Ci auguriamo di continuare la nostra buona collaborazione.