Ambito dei contenuti

La stagione in cui tutto volge al verde
MeteoSvizzera-Blog | 25 maggio 2023
3 Commenti

Anche i colori della vegetazione ci indicano che ci stiamo lentamente allontanando dalla primavera, in cui il tripudio di colori risulta talvolta davvero incantevole, per entrare nella stagione estiva, nella quale la vegetazione sembra allinearsi cromaticamente sul verde.

Il periodo di fioritura di molte specie è ormai alle spalle e anche il nostro giardino fenologico tende ormai inesorabilmente al verde.
Il periodo di fioritura di molte specie è ormai alle spalle e anche il nostro giardino fenologico tende ormai inesorabilmente al verde.
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Esattamente un mese fa si parlava in un nostro blog di quanto stava accadendo il 25 aprile 2023 nel nostro giardino e nei dintorni della nostra sede per quanto riguarda le fasi di sviluppo fenologico delle varie specie che osserviamo.

L'articolo iniziava così "È un classico per il mese di aprile: la vegetazione esplode e ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da osservare per quanto riguarda le fasi fenologiche." Ed effettivamente molto è successo in questo mese: sono fioriti (e sfioriti) il sambuco nero e le robinie, sono comparse le nuove foglie aghiformi dell'abete rosso mentre anche il castagno ha dispiegto le foglie e a giorni dovrebbe iniziare la fioritura.

Qui di seguito vi presentiamo in immagini alcune specie presenti a Locarno-Monti e il loro stato di sviluppo fenologico odierno.

Fig. 1: Le robinie sono fiorite il 1. maggio e tre giorni dopo erano al 50% della loro fioritura. Oggi si vedono ormai solo gli "scheletri" di questa fase fenologica. La prossima fase fenologica da osservare sarà la caduta autunnale delle foglie, indicativamente dopo la metà di novembre.
Fig. 1: Le robinie sono fiorite il 1. maggio e tre giorni dopo erano al 50% della loro fioritura. Oggi si vedono ormai solo gli "scheletri" di questa fase fenologica. La prossima fase fenologica da osservare sarà la caduta autunnale delle foglie, indicativamente dopo la metà di novembre.
Fig. 2: Il sambuco nero a Locarno-Monti ha iniziato a fiorire lo scorso 4 maggio, 8 giorni dopo il 50% delle infiorescenze erano sviluppate. L'infiorescenza del sambuco è una tipologia chiamata "corimbo". Il corimbo è un tipo di infiorescenza composta da fiori che si sviluppano su peduncoli di lunghezza variabile, ma tutti raggiungono lo stesso punto d'inserzione, formando così un ampio gruppo di fiori. Nell'infiorescenza del sambuco, i fiori sono piccoli e di colore bianco o crema, e formano un corimbo denso e appiattito. Oggi buona parte dei "corimbi" hanno perso i fiori, ne rimangono ancora solo alcuni.
Fig. 2: Il sambuco nero a Locarno-Monti ha iniziato a fiorire lo scorso 4 maggio, 8 giorni dopo il 50% delle infiorescenze erano sviluppate. L'infiorescenza del sambuco è una tipologia chiamata "corimbo". Il corimbo è un tipo di infiorescenza composta da fiori che si sviluppano su peduncoli di lunghezza variabile, ma tutti raggiungono lo stesso punto d'inserzione, formando così un ampio gruppo di fiori. Nell'infiorescenza del sambuco, i fiori sono piccoli e di colore bianco o crema, e formano un corimbo denso e appiattito. Oggi buona parte dei "corimbi" hanno perso i fiori, ne rimangono ancora solo alcuni.
Fig. 3: Lo spiegamento delle foglie (o aghi) dell'abete rosso nel nostro giardino è stato registrato quest'anno il 4 maggio. Durante il periodo invernale, gli aghi dell'abete rosso possono assumere un colore verde scuro. Tuttavia, durante la primavera e l'estate, le nuove foglie si sviluppano e assumono un colore verde brillante. Questa caratteristica è tipica delle conifere, tra cui l'abete rosso.
Fig. 3: Lo spiegamento delle foglie (o aghi) dell'abete rosso nel nostro giardino è stato registrato quest'anno il 4 maggio. Durante il periodo invernale, gli aghi dell'abete rosso possono assumere un colore verde scuro. Tuttavia, durante la primavera e l'estate, le nuove foglie si sviluppano e assumono un colore verde brillante. Questa caratteristica è tipica delle conifere, tra cui l'abete rosso.
Fig. 4: In attesa che anche il tiglio sviluppi i suoi fiori, manca poco...
Fig. 4: In attesa che anche il tiglio sviluppi i suoi fiori, manca poco...
Fig. 5: Anche il castagno, così come il tiglio, è prossimo alla fioritura.
Fig. 5: Anche il castagno, così come il tiglio, è prossimo alla fioritura.
Fig. 6: La vite nel nostro giardino ha iniziato la fioritura da pochi giorni, e riceve puntualmente le prime visite.
Fig. 6: La vite nel nostro giardino ha iniziato la fioritura da pochi giorni, e riceve puntualmente le prime visite.