La perturbazione che ha interessato le nostre regioni negli scorsi giorni ha lasciato sul terreno, localmente, un buon apporto di precipitazioni. Le regioni più toccate sono risultate quelle verso il Piemonte e di conseguenza, entro i nostri confini, anche le Centovalli e la Bassa Vallemaggia, dove si stima che siano caduti fino a 80 mm di pioggia. Alle stazioni di Locarno-Monti e Mosogno (Valle Onsernone) si sono misurati 65 mm in 2 giorni (30.4. – 1.5.2023), quasi 70 mm a Cimetta e una cinquantina di mm sul piano di Magadino. Valori non eccezionali per queste zone, ma visti i tempi che corrono evidentemente ben accetti. Meno toccato il Mendrisiotto con 15 mm e l’Alto Ticino e Moesano con 25 mm.

Come previsto, vedi blog di domenica, anche il Vallese ha ricevuto un buon apporto di precipitazioni. Sono infatti caduti tra i 30 e i 50 mm su gran parte del Cantone. Considerando che la quantità media di precipitazioni in aprile nel Vallese (pianure e media montagna) è di 35-55 mm, le precipitazioni cadute domenica, sommate a quelle della notte tra venerdì e sabato, sono state sufficienti per superare la norma a livello locale, addirittura raddoppiandola nel caso di Sion.
Più esplicativa delle cifre è la mappa degli accumuli stimati dai nostri radar e adattati con i valori dei pluviometri, algoritmo CombiPrecip (vedi figura 2).

Ciò che è caduto fino alla mezzanotte di domenica ha addirittura permesso a parte del Vallese di passare da un aprile troppo secco a uno molto umido. In alta montagna, il manto nevoso si è ulteriormente ispessito.
Al di sopra dei 2000-2500 metri, le precipitazioni sono cadute sotto forma di neve, arricchendo il manto nevoso in alta quota. Nelle Alpi vallesane, l'SLF ha registrato da 30 a oltre 50 cm di neve in 3 giorni. Qui potete trovare i dati delle stazioni SLF.
A queste altitudini e in questa regione, il manto nevoso supera la norma per l'inizio di maggio. In realtà, l'aveva già superata dall'inizio di aprile. Resta il fatto che quest'anno la copertura nevosa complessiva è ancora deficitaria a tutte le quote e in tutte le regioni del Paese.
