Tre fattori principali determinano i quantitativi di pioggia locali
I quantitativi di pioggia che cadono durante la stagione delle piogge (figura 2d) non dipendono solo dalla sua durata, ma sono determinati da altri due fattori principali: la distanza dalla fonte di umidità della adiacente pianura amazzonica ad est (con conseguente gradiente est-ovest) e l'afflusso di umidità tropicale che causa le precipitazioni lungo le pendici occidentali delle Ande (con conseguente gradiente nord-sud). Come nelle Alpi, anche in questa zona la topografia gioca un ruolo importante nella distribuzione e nell'intensità delle precipitazioni.
Le precipitazioni sono più elevate nell'area di studio nord-occidentale, dove le precipitazioni medie durante la stagione delle piogge sono paragonabili alle precipitazioni medie annuali dell'Altopiano svizzero. Le precipitazioni minori si registrano lungo il confine meridionale con la Bolivia, presso il lago Titicaca, dove le precipitazioni medie corrispondono a circa alle precipitazioni annuali in Engadina.
Anche gli episodi di siccità più lunghi durante la stagione delle piogge si verificano nella regione intorno al lago Titicaca. In media, gli episodi di siccità più lunghi durante la stagione delle piogge durano circa 13 giorni (figura 2f); in singoli anni, nel periodo di studio (1981/1982 - 2010/2011) si sono verificati episodi di siccità fino a 40 giorni. Per l'agricoltura, la durata massima della siccità è di grande interesse. Mentre la maggior parte delle piante può sopportare alcuni giorni di siccità, periodi più prolungati possono avere effetti potenzialmente dannosi sulle colture in assenza di impianti di irrigazione. Questo vale soprattutto per i periodi critici della crescita delle piante, come la semina o la fioritura.