Ambito dei contenuti

Notti fredde con gelo al suolo
MeteoSvizzera-Blog | 09 aprile 2023

Una notte caratterizzata da gelo al suolo è alle nostre spalle. Anche la prossima notte sarà relativamente fredda e le temperature al suolo caleranno sotto la soglia dei zero gradi. Si tratterà della decima notte consecutiva di questo tipo. Quali condizioni occorrono affinché si possano verificare delle gelate? Cosa s'intende e quali sono le differenze tra "gelo" e "gelo al suolo"?

Alba imminente e tramonto della luna dopo una notte fredda. Vista da Heiligenschwendi verso il lago di Thun e lo Stockhorn. (Webcam MeteoSvizzera) Alba imminente e tramonto della luna dopo una notte fredda. Vista da Heiligenschwendi verso il lago di Thun e lo Stockhorn. (Webcam MeteoSvizzera)
Alba imminente e tramonto della luna dopo una notte fredda. Vista da Heiligenschwendi verso il lago di Thun e lo Stockhorn. (Webcam MeteoSvizzera) Alba imminente e tramonto della luna dopo una notte fredda. Vista da Heiligenschwendi verso il lago di Thun e lo Stockhorn. (Webcam MeteoSvizzera)
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Confusione dei termini

Innanzi tutto è doveroso qualche chiarimento. Con "gelo al suolo" si fa riferimento alle condizioni di temperatura inferiore allo zero gradi a livello del suolo o pochi centimetri sopra esso. La temperatura viene misurata con un sensore montato a un'altezza di cinque centimetri sopra il suolo. Il sensore non è protetto dalla luce solare e non è ventilato. Di conseguenza, le temperature fornite durante il giorno, in particolare in presenza di radiazione solare, non sono significative. Durante la notte e le stagioni di trasizione invece, questo termometro fornisce dati meteorologici molto interessanti. È compito di MeteoSvizzera infatti, emanare degli avvisi (allerta di livello 2) per gelo al suolo nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 31 ottobre. Queste informazioni risultano essere molto utili per l'agricoltura.

Nel testo dell'avviso, la terminologia utilizzata è la seguente:

  • Temperatura minima a 5 cm dal suolo compresa tra 0 a -4 gradi: gelata moderata al suolo.
  • Temperatura minima a 5 cm dal suolo inferiore a -4 gradi: forte gelata al suolo.
Temperatura minima a 5 cm durante la scorsa notte: in praticamente tutte le zone di pianura in Svizzera si sono verificate delle gelate al suolo.
Temperatura minima a 5 cm durante la scorsa notte: in praticamente tutte le zone di pianura in Svizzera si sono verificate delle gelate al suolo.

Con il termine "gelo" invece, si fa riferimento alla misura della temperatura misurata a 2 metri dal suolo (misura standard). Il raffreddamento notturno è più marcato al livello del suolo. Come ci si allontana dal suolo, la temperatura tende ad aumentare, talvolta anche in modo molto evidente e repentino. Di conseguenza, in caso di notti serene le temperature misurate a 2 metri dal suolo sono più elevate anche di diversi gradi rispetto a quelle misurate a 5 cm sopra il suolo.

TLa temperatura minima a 2 metri sopra il suolo. Si noti come il “gelo” è stato decisamente meno diffuso rispetto al “gelo al suolo”. Condizioni di gelo sono state principalmente misurate dalle stazioni di montagna, mentre la maggior parte di quelle a bassa quota hanno mostrato valori di temperatura sopra lo zero.
La temperatura minima a 2 metri sopra il suolo. Si noti come il “gelo” è stato decisamente meno diffuso rispetto al “gelo al suolo”. Condizioni di gelo sono state principalmente misurate dalle stazioni di montagna, mentre la maggior parte di quelle a bassa quota hanno mostrato valori di temperatura sopra lo zero.

Come dimostrato dai valori di temperatura misurati la scorsa notte, condizioni di gelo al suolo possono quindi verificarsi anche quando la temperatura dell'aria a due metri di altezza è superiore a zero gradi. Ovviamente durante le notti serene e in situazione di calma di vento, condizioni di gelo a 2 metri sopra il suolo saranno sinonimo di forte gelo al suolo (per esempio se le temperature a 2 metri saranno lievemente negative, quelle a 5 cm potranno essere di molto inferiori allo zero gradi).

Temperatura a 2 m e 5 cm (in alto) e durata del soleggiamento (in basso) all'aeroporto di Zurigo-Kloten. La sera si verifica un rapido e marcato raffreddamento in prossimità del suolo. A un'altitudine di due metri, questo raffreddamento è ritardato e meno pronunciato. Come regola generale, in una notte serena la temperatura a cinque centimetri è di circa cinque gradi inferiore rispetto all'altezza di misurazione standard di due metri. Il temporaneo aumento notturno della temperatura in prossimità del suolo (visibile sul grafico) è dovuto al passaggio di nubi alte.
Temperatura a 2 m e 5 cm (in alto) e durata del soleggiamento (in basso) all'aeroporto di Zurigo-Kloten. La sera si verifica un rapido e marcato raffreddamento in prossimità del suolo. A un'altitudine di due metri, questo raffreddamento è ritardato e meno pronunciato. Come regola generale, in una notte serena la temperatura a cinque centimetri è di circa cinque gradi inferiore rispetto all'altezza di misurazione standard di due metri. Il temporaneo aumento notturno della temperatura in prossimità del suolo (visibile sul grafico) è dovuto al passaggio di nubi alte.

Informazioni supplementari:

Condizioni per forti gelate al suolo

Affinché si verifichino forti gelate al suolo devono essere soddisfatte diverse condizioni. La più importante è la presenza di una massa d'aria fredda. Questa di solito ci raggiunge dal settore nord, e più precisamente da nord o da nord-est:

Con l'aiuto delle traiettorie ricostruite con l’aiuto del modello numerico, è possibile determinare l'origine della massa d'aria presente sulle nostre regioni. Le diverse linee colorate indicano le traiettorie dell'aria alle diverse altitudini (rosso: 925 hPa, circa 800 m; blu: a 850 hPa, circa 1500 m; verde: a 700 hPa, circa 3000 m; nero: a 500 hPa, circa 5500 m).
Con l'aiuto delle traiettorie ricostruite con l’aiuto del modello numerico, è possibile determinare l'origine della massa d'aria presente sulle nostre regioni. Le diverse linee colorate indicano le traiettorie dell'aria alle diverse altitudini (rosso: 925 hPa, circa 800 m; blu: a 850 hPa, circa 1500 m; verde: a 700 hPa, circa 3000 m; nero: a 500 hPa, circa 5500 m).

Altre condizioni necessarie:

  • Topografia: l'aria fredda, più pesante, scivola sui pendii e sulle colline e si accumula sui fondovalle e negli avvallamenti.
  • Poco vento, in modo che l'aria fredda vicino al suolo non venga costantemente mescolata e quindi riscaldata.
  • Notte serena con ottime condizioni di irraggiamento.
  • Aria molto secca: essa permette un ottimo irraggiamento, non c'è rischio di formazione di nebbia o nebbia alta e i processi di deposizione di brina o rugiada sono molto limitati.

Negli scorsi giorni l'aria di origine polare continentale mostrava dei valori di umidità relativa molto molto bassi (a Locarno-Monti la sera del 3 aprile, complice anche il favonio presente in giornata, l'umidità relativa mostrava un misero 10%. In caso di gelo al suolo, anche forte, concomitante a valori di umidità molto bassi, non c'è praticamente deposito di brina al suolo. La situazione di gelo quindi rischia di non venir notata dagli osservatori meno attenti. Per la vegetazione posta a livello del suolo invece, essa può avere effetti devastanti: l'acqua contenuta nei rametti o nelle foglioline può congelare danneggiando la piantina in modo più o meno permanente, a dipendenza della durata e dell'intensità della gelata.