Ambito dei contenuti

Un esiguo assaggio invernale
MeteoSvizzera-Blog | 17 gennaio 2023
15 Commenti

La tanto attesa neve anticipata negli scorsi giorni purtroppo non è arrivata secondo i quantitativi sperati alle basse quote del Sud.

Strati densi sopra Locarno
Fonte: MeteoSvizzera
  • Tempo

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Inquadramento sinottico

Come anticipato nel blog di ieri la situazione meteorologica odierna è stata caratterizzata da diversi elementi, che elenchiamo di seguito:

  • Enorme zona di bassa pressione con diversi minimi barici secondari.

  • Tra questi, uno centrato sulla Bretagna è risultato determinante per il tempo del nostro Paese.

  • Il fronte occluso ad esso legato ha raggiunto la Svizzera questa mattina, intensificando l’apporto di umidità.

  • Il calo di pressione legato a questo fronte ha instaurato una debole corrente sudorientale sulla pianura Padana.

Immagine satellitare IR 10.8
Fig. 2: Animazione satellitare del canale infrarosso, tra le 10 e le 17 ora locale, martedì 17.01.2023. ( Fonte: MeteoSvizzera. )

Poca spinta dinamica

Come si nota dall’animazione sottostante, l’intensità delle precipitazioni è risultata debole e le nevicate intermittenti.

Fig. 3: Animazione delle misure di precipitazione dalle 9:00 alle 18:00 ora locale.
Fig. 3: Animazione delle misure di precipitazione dalle 9:00 alle 18:00 ora locale. (Fonte: MeteoSvizzera)

Poca neve, a basse quote quasi nulla

Il fattore determinante di questo evento, che ha generato accumuli inferiori alle aspettative, è stata l’intensità delle precipitazioni. È difficile individuare un preciso elemento sinottico che giustifichi la minore entità delle precipitazioni rispetto alle attese, anche se un buon candidato è la massa d’aria, meno umida di quanto simulato dai modelli numerici di previsione.

Fig. 4: Analisi di INCA: accumuli nevosi delle 24 ore comprese tra le 17:00 del 16.02.2023 e le 17:00 del 17.01.2023 (ora locale). Fonte: MeteoSvizzera.
Fig. 4: Analisi di INCA: accumuli nevosi delle 24 ore comprese tra le 17:00 del 16.02.2023 e le 17:00 del 17.01.2023 (ora locale). (Fonte: MeteoSvizzera.)

Limite delle nevicate ballerino

Nel time lapse sottostante si nota come il limite delle nevicate sia variato continuamente nel corso dell’evento, a dipendenza appunto dell’intensità delle precipitazioni. Trovate maggiori informazioni riguardo a questo fenomeno su questa pagina web.

Peccato, perché la temperatura della massa d’aria era promettente per lo sviluppo di nevicate un po’ più consistenti fino a basse quote. Volgendo uno sguardo ai prossimi giorni i millimetri di precipitazione mancanti all’appello della giornata odierna non verranno recuperati a breve: si profila infatti una serie di giornate perlopiù asciutte, anche se in parte ancora nuvolose, con una tendenza al vento da nord.