Ambito dei contenuti

Novembre 2022 a sud delle Alpi
MeteoSvizzera-Blog | 12 dicembre 2022

Nella Svizzera italiana il mese di novembre è risultato molto mite, soprattutto alle quote più basse, e piuttosto soleggiato. Le precipitazioni sono state generalmente scarse, ma mentre sull’Alto Ticino non è stato superato il 25 % del totale medio mensile, nel Mendrisiotto è stato raggiunto il 50 % della norma 1991-2020.

Vista verso l’alta Val Poschiavo, 25 novembre 2022. Foto: L. Panziera.
Vista verso l’alta Val Poschiavo, 25 novembre 2022. Foto: L. Panziera.
  • Clima

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Un grado più della norma

Mediata su tutto il territorio sudalpino, l’anomalia della temperatura del mese di novembre 2022 rispetto alla norma 1991-2020 è risultata di +1.0 °C. A partire dal 1864, il mese di novembre era risultato più mite quattordici volte. Lo scarto dalla media è risultato leggermente superiore alle basse quote: per Lugano e Locarno Monti, ad esempio, con un’anomalia di +1.3 e +1.6 °C rispetto alla norma 1991-2020, si è trattato del quinto e del quarto mese di novembre più mite dall’inizio delle misure.

Figura 1: Anomalia della temperatura media del mese di novembre rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.
Figura 1: Anomalia della temperatura media del mese di novembre rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.

Alle quote più basse le temperature medie giornaliere sono rimaste quasi sempre al di sopra della norma 1991-2020, mentre in montagna sono state registrate fino a 11 giornate mediamente più fredde del normale. Non sono comunque stati registrati nuovi primati di temperatura.

Precipitazioni scarse

Sebbene il mese di novembre sia stato piuttosto variabile, con giornate soleggiate alternate a periodi più nuvolosi con alcune piogge e nevicate in montagna, mediata su tutto il Sud delle Alpi la somma mensile delle precipitazioni ha raggiunto solo il 38 % della norma 1991-2020. L’evento di precipitazioni più abbondante si è concretizzato fra il 3 e il 4 novembre, quando sono caduti in generale 20-30 mm, con punte di 40-50 mm nel Mendrisiotto.

Il deficit mensile maggiore è stato registrato sull’Alto Ticino, dove è caduto il 20-25 % della precipitazione normalmente attesa, mentre sulle regioni più meridionali è stata raggiunta quasi la metà della precipitazione media 1991-2020 (Stabio 47 %, Lugano 38 %). Nelle vallate meridionali dei Grigioni lo scarto delle precipitazioni è risultato un po’ meno marcato, con circa il 50 % della norma 1991-2020.

Figura 2: Totale delle precipitazioni del mese di novembre a sud delle Alpi, espresso come percentuale rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.
Figura 2: Totale delle precipitazioni del mese di novembre a sud delle Alpi, espresso come percentuale rispetto alla norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.

Mese soleggiato

Il versante sudalpino è stata la regione svizzera in cui nel mese di novembre il soleggiamento è risultato più abbondante. Come mostra la mappa sottostante, a sud della cresta alpina il numero di ore di sole è stato compreso fra il 120 e il 130 % della norma 1991-2020, mentre altrove la norma è stata raggiunta o superata solo localmente. In ogni caso non è stato registrato nessun primato per quanto riguarda il soleggiamento mensile.

Figura 3: numero di ore di sole in novembre 2022 in Svizzera, espresso come percentuale della norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.
Figura 3: numero di ore di sole in novembre 2022 in Svizzera, espresso come percentuale della norma 1991-2020. Fonte: MeteoSvizzera.