Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

In tutto il mondo gli eventi meteorologici e i cambiamenti climatici influenzano la vita e la sicurezza delle persone. Perciò la cooperazione internazionale è fondamentale nei settori della meteorologia, della climatologia e dell’idrologia operativa. All’interno dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, questa responsabilità spetta all’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). Quest’anno un congresso straordinario dell’organo supremo dell’OMM si tiene a Ginevra dal 20 al 23 ottobre 2025.

Nel suo discorso di apertura il Capo del Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha messo in risalto i grandi meriti dell’OMM: «Senza l’attività globale dell’OMM, che interconnette i sistemi meteorologici e promuove lo scambio internazionali dei dati, sarebbe praticamente impossibile allertare in modo efficace le autorità e le organizzazioni di protezione civile. La comunità meteorologica dimostra che noi tutti traiamo benefici della cooperazione internazionale.» La Svizzera sostiene l’OMM ed è determinata ad offrirle le migliori condizioni quadro per svolgere il suo lavoro a Ginevra.

MeteoSvizzera assume un ruolo chiave con il progetto «Weather4UN»

Il congresso straordinario di quest’anno si concentra sull’iniziativa delle Nazioni Unite «Early Warnings for All» (allerte precoci per tutti), il cui obiettivo è di proteggere tutte le persone con un sistema di preallerta entro il 2027. Le autorità competenti su scala nazione e locale, come pure le organizzazioni umanitarie, necessitano delle migliori informazioni meteorologiche e climatiche possibili per adottare i necessari provvedimenti volti a proteggere la popolazione. Per tale ragione, l’OMM promuove l’accesso a queste informazioni critiche. Con il progetto pilota «Weather4UN», l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera ha assunto un ruolo chiave nell’ambito dell’allertamento precoce internazionale: questa iniziativa sostenuta dal Consiglio federale consente alle organizzazioni umanitarie di adottare in modo tempestivo i necessari provvedimenti per ridurre le conseguenze degli eventi meteorologici estremi sulla popolazione. Grazie allo sviluppo continuo delle informazioni meteorologiche, climatiche e idrologiche, gli eventi estremi come ad esempio la siccità, le inondazioni o le tempeste possono essere previsti in modo sempre più preciso.

Nell’ambito di questo congresso mondiale straordinario dedicato alla meteorologia si definiranno inoltre le priorità e il finanziamento dei principali programmi dell’OMM. Alla luce dei cambiamenti climatici e delle sempre più frequenti catastrofi naturali, l’OMM deve poter continuare a svolgere i suoi compiti. La Svizzera è uno dei 187 Paesi membri ad assicurare un finanziamento sostenibile dell’OMM.

Contatto per domande

Christian Favre, Co-responsabile Comunicazione DFI
christian.favre@gs-edi.admin.ch
Tel. +41 79 897 61 91

Barbara Galliker, Responsabile Comunicazione, MeteoSvizzera
media@meteosvizzera.ch
Tel. +41 58 460 97 00