Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Gli scenari climatici svizzeri descrivono il possibile sviluppo futuro del clima in Svizzera. Per valutare il futuro climatico, i ricercatori hanno utilizzato una serie di simulazioni climatiche. Queste simulazioni climatiche si basano su ipotesi relative al possibile sviluppo futuro del mondo sotto diversi aspetti socioeconomici, che a loro volta influenzano il consumo di energia e le emissioni di gas serra. Questi possibili percorsi di sviluppo sono denominati scenari di emissione e sono scenari definiti a livello internazionale.

Gli scenari di emissione sono costituiti da due componenti: gli “Shared Socioeconomic Pathways” (SSP) e i “Representative Concentration Pathways” (RCP).

Shared Socioeconomic Pathways

Gli SSP descrivono i possibili sviluppi economici e sociali futuri, come la crescita demografica, il prodotto interno lordo e l'urbanizzazione. Esistono cinque diversi SSP (da SSP1 a SSP5). A seconda dello sviluppo socioeconomico, si verificano diverse possibili emissioni di gas serra e quindi concentrazioni di gas serra. Questi possibili percorsi di sviluppo delle concentrazioni di gas serra nell'atmosfera sono denominati RCP.

Representative Concentration Pathways

Gli RCP descrivono le possibili concentrazioni future di gas serra, che a loro volta determinano l'entità del riscaldamento futuro. L'IPCC ha definito sei percorsi di sviluppo rappresentativi: RCP1.9, RCP2.6, RCP4.5, RCP7.0 e RCP8.5. I numeri si riferiscono rispettivamente all'aggiuntivo forzante radiativo antropico in W/m2 verso la fine del XXI secolo rispetto al 1850. Lo scenario RCP2.6 ipotizza un forzante radiativo aggiuntivo di 2,6 watt per metro quadrato entro la fine del XXI secolo, mentre lo scenario RCP8.5 ipotizza un forzante radiativo aggiuntivo di 8,5 watt per metro quadrato. Maggiore è il forzante radiativo, più forte è il riscaldamento globale.

Scenari di emissione (SSP-RCP) utilizzati negli scenari climatici svizzeri

Negli scenari climatici svizzeri vengono utilizzati tre diversi SSP-RCP: SSP1-2.6, SSP2-4.5 e SSP5-8.5.

Percorso dei +2 °C (SSP1-2.6)

Lo scenario SSP1-2.6 rappresenta un percorso di sviluppo sostenibile. In questo scenario, l'Accordo di Parigi viene rispettato grazie a una rapida protezione del clima a livello mondiale. Il riscaldamento globale rispetto all'era preindustriale viene limitato a meno di 2 °C rispetto all'era preindustriale.

Percorso di mezzo (SSP2-4.5)

Nello scenario SSP2-4.5, lo sviluppo attuale (situazione al 2022) proseguirà anche in futuro. Verranno attuate misure di protezione del clima limitate, mentre lo sviluppo economico continuerà a basarsi in parte sulle materie prime fossili. Le sfide legate all'adattamento ai rischi climatici diventeranno sempre più grandi.

Percorso dell’uso delle energie fossili (SSP5-8.5)

Secondo lo scenario SSP5-8.5, le materie prime fossili vengono utilizzate attivamente e in misura crescente, il consumo energetico è elevato. Vengono attuate solo pochissime misure di protezione del clima. Il cambiamento climatico è forte. Le sfide molto impegnative nell'adattamento ai cambiamenti climatici vengono affrontate attraverso la cooperazione internazionale.

Un grafico a linee mostra l’evoluzione della temperatura media annua in Svizzera. Sono rappresentate le osservazioni per il periodo 1864–2024 e l’evoluzione futura prevista della media climatica secondo gli scenari di emissione SSP1-2.6 (il percorso dei +2 °C con un saldo netto delle emissioni pari a zero attorno al 2050) e SSP5-8.5 ((il percorso dell'uso delle energie fossili senza protezione del clima). Il riscaldamento proiettato secondo lo scenario di emissione SSP5-8.5 è nettamente più marcato.
Evoluzione della temperatura media annuale in Svizzera. La figura mostra le osservazioni per il periodo 1864–2024 (linea nera sottile) e l’andamento della media climatica (linea nera spessa). Le linee colorate mostrano l’andamento previsto della media climatica per gli scenari di emissione SSP1-2.6 (il percorso dei +2 °C con un saldo netto delle emissioni pari a zero attorno al 2050, linea blu) e SSP5-8.5 (il percorso dell'uso delle energie fossili senza protezione del clima, linea rossa). La sfumatura di colore mostra il margine di incertezza (ampiezza delle simulazioni). (MeteoSvizzera e ETH Zurigo, Clima CH2025)

Gli scenari climatici descrivono quali effetti locali possono derivare dai diversi scenari di emissione. Quali di questi sviluppi si verificheranno dipenderà dalle future decisioni sociali, economiche e politiche. Adottando misure adeguate è quindi possibile limitare l'entità degli effetti del cambiamento climatico.