Affinché si verifichi la formazione di ghiaccio sugli aeromobili, devono essere soddisfatte diverse condizioni.
L'accumulo di ghiaccio sulla superficie dell’aereo o sulle pale dell'elica può influire sul comportamento di volo:
Le parti mobili dell'aereo, come i flap di controllo o di atterraggio, possono bloccarsi.
È possibile prevedere le regioni con condizioni favorevoli alla formazione di ghiaccio. In qualità di servizio meteorologico designato per l'aviazione, MeteoSvizzera fornisce tali previsioni agli utenti interessati. In caso d’importante formazione di ghiaccio, sono emesse anche allerte per le regioni dello spazio aereo corrispondenti, i cosiddetti SIGMET. Di seguito è riportato un esempio di bollettino SIGMET per lo spazio aereo svizzero in una situazione con la possibilità di importante formazione di ghiaccio (Severe Icing, SEV ICE), in questo caso tra i livelli di volo 120 e 200 (corrispondenti all'incirca alla quota compresa tra 3600 e 6000 m):
LSAS SIGMET I01 VALIDA 111303/111700 LSZH- LSAS SWITZERLAND FIR/UIR SEV ICE FCST AT 1303Z WI N4757 E00900 - N4726 E00951 - N4549 E00720 - N4556 E00632 - N4605 E00547 - N4740 E00749 - N4757 E00900 FL120/200 NC FCST A 1700Z WI N4552 E00612 - N4537 E00743 - N4629 E00830 - N4620 E00927 - N4704 E01031 - N4804 E00910 - N4552 E00612=
Le regioni con possibile importante formazione di ghiaccio vengono evitate dai piloti, se possibile, o almeno attraversate solo brevemente. Tuttavia, esistono anche diverse procedure per prevenire la formazione di ghiaccio (procedure di anti-icing) o per rimuoverlo (procedure di sghiacciamento o de-icing). Quando le condizioni meteorologiche lo richiedono, prima del decollo gli aeromobili vengono liberati dal ghiaccio e/o dalla neve, oppure sono trattati con liquido antighiaccio e quindi protetti preventivamente dalla formazione di ghiaccio.
Il ghiaccio può presentarsi in varie forme. I principali tipi sono: