Ambito dei contenuti

Circolazione termoalina

Una corrente oceanica globale trasporta l'acqua per lunghe distanze e nelle profondità degli oceani. Essa è dovuta alle differenze di densità dell'acqua.

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Cosa muove i nostri oceani

A livello globale, le masse d'acqua degli oceani sono in costante movimento. A partire dall'Atlantico, l'acqua scorre dai tropici alle alte latitudini, dove si inabissa nelle profondità e torna a scorrere verso sud. L'acqua profonda scorre intorno all'Antartico e nell'Oceano Pacifico e Indiano, dove viene riportata in superficie. Questo fenomeno è noto come circolazione termoalina. È guidata dalle differenze di densità dell'acqua marina. Queste differenze di densità sono causate dalle diverse temperature dell'acqua e dal diverso contenuto di sale.

Mappa del mondo con la salinità dell'oceano colorata tra le masse terrestri e la circolazione oceanica contrassegnata da frecce. Le correnti superficiali più calde sono indicate in rosso, ad esempio dall'Atlantico meridionale alla Groenlandia, dove la corrente si trasforma in una corrente profonda fredda (blu) e torna verso l'Antartide.
Rappresentazione semplificata della circolazione termoalina globale con la salinità dell'acqua superficiale dell'oceano come sfondo. Nell'Atlantico, l'acqua calda proveniente dall'equatore viaggia verso nord lungo la costa americana prima che la corrente giri verso l'Europa. Nell'Oceano Artico europeo e nel Mare del Labrador, a sud-ovest della Groenlandia, l'acqua sprofonda in profondità e torna verso sud. (©NASA)

Alle latitudini più elevate, l'acqua che si trova vicino all'equatore rilascia la sua energia termica nell'atmosfera più fredda e quindi si raffredda da sola.

il suo calore nell'atmosfera più fredda e quindi si raffredda da sola. Inoltre, una parte dell'acqua evapora nelle zone subtropicali, facendo aumentare la concentrazione salina man mano che la corrente si sposta verso nord. Inoltre, quando l'acqua nell'Artico e nell'Antartico gela, anche il sale si deposita nell'acqua marina. Alle elevate latitudini, l'acqua è fredda e salata e quindi molto pesante: sprofonda in profondità. Questo accade soprattutto nelle acque a sud e a est della Groenlandia, oltre che nell'Antartico.