Ambito dei contenuti
Frequenti depressioni atlantiche, spesso molto attive, hanno convogliato molta aria marittima mite e umida verso la Svizzera. Regionalmente la temperatura media di gennaio ha toccato valori da primato e a livello svizzero il mese è risultato il più caldo dall’inizio delle misurazioni nel 1864. Anche la tempesta Burglind ha localmente contribuito a stabilire nuovi primati, questa volta in relazione alle raffiche vento. Le masse d’aria molto umide hanno inoltre portato consistenti quantitativi di neve in montagna e numerose stazioni hanno rilevato il gennaio con i maggiori quantitativi di precipitazioni della statistica.
Autori | MeteoSchweiz / MétéoSuisse / MeteoSvizzera |
---|---|
Edizione | Gennaio 2018 |
Anno | 2018 |
Tipo | Rapporti e bollettini |
Clima