Al giorno d'oggi, dietro ai testi e ai simboli che ci informano sull'andamento del tempo dei prossimi giorni, si nasconde una complessa catena di processi: gli innumerevoli dati forniti dalle stazioni di rilevamento e dalle osservazioni vengono elaborati per poi essere integrati nei modelli numerici di previsione. Questi a loro volta devono essere interpretati allo scopo di formulare una previsione del tempo o emettere un allarme meteorologico.