
MeteoSvizzera dispone di una rete di rilevamento con quasi 300 stazioni meteorologiche automatiche, tra cui le stazioni della rete SwissMetNet (che eseguono un programma di misure completo) e le stazioni automatiche della rete pluviometrica (che misurano solo la precipitazione). Inoltre MeteoSvizzera gestisce oltre 300 stazioni pluviometriche manuali. La rete di rilevamento di MeteoSvizzera soddisfa i requisiti dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM). MeteoSvizzera pubblica i dati attuali sotto valori attuali nelle stazioni.
Presso le stazioni meteorologiche automatiche le grandezze sono misurate ogni dieci minuti. Il rispettivo programma di misurazione può comprendere le seguenti grandezze:
In singole stazioni di misura si osservano inoltre la nuvolosità, la visibilità, lo stato del cielo e altre grandezze.
Nei sistemi di elaborazione centralizzati di MeteoSvizzera si verifica automaticamente la qualità dei dati e si calcolano le grandezze derivate. Per alcune stazioni i dati archiviati da MeteoSvizzera risalgono a più di 150 anni fa e consentono di effettuare confronti a lungo termine e derivare le tendenze.
I dati meteorologici attuali e le serie storiche possono essere impiegati per svariati usi nell’ambito della meteorologia, della climatologia e dell’idrologia. Ma anche diversi settori economici come quello energetico o assicurativo necessitano di queste informazioni. MeteoSvizzera sostiene i ricercatori e le aziende nel definire i dati meteorologici necessari alle rispettive esigenze.
Considerata l’elevata risoluzione temporale delle misurazioni, i dati possono essere acquistati in tempo reale mediante fornitura “push”. In alternativa, i dati di MeteoSvizzera possono essere acquistati anche per periodi più lunghi. In ogni caso è possibile scegliere le stazioni di rilevamento, la risoluzione temporale e le grandezze meteorologiche desiderate.
Le tariffe sono fornite su richiesta.