La collaborazione ben coordinata tra i servizi meteorologici nazionali aumenta l’efficacia e l’efficienza dei sistemi di osservazione globali e regionali e consente lo sviluppo dei metodi utilizzati per produrre le previsioni meteorologici e climatiche. La condivisione delle conoscenze, delle esperienze e delle tecnologie è un aspetto essenziale in questo contesto. I servizi meteorologici nazionali possono in tal modo assolvere i loro compiti in modo meno costoso e assicurando una buona qualità.

La Società meteorologica europea (European Meteorological Society, EMS) è stata fondata nel 1995 per rafforzare la collaborazione tra i servizi meteorologici nazionali. Nel 2009 la conferenza informale è stata trasformata in un gruppo d’interesse economico, denominato European Meteorological Network (EUMETNET), di cui la Svizzera è membro fondatore. L’organizzazione ha sede a Bruxelles. Attualmente sono membri di EUMETNET 33 servizi meteorologici nazionali.
Attraverso EUMETNET i servizi meteorologici investono in programmi comuni che, per la maggior parte, riguardano le misurazioni meteorologiche. Alcuni esempi sono:
Nell’ambito del programma EMMA (European Multi-services Meteorological Awareness), EUMETNET ha sviluppato la piattaforma «meteoalarm», che mette a disposizione le informazioni più importanti per prepararsi alle situazioni estreme in Europa.
EUMETNET mira a sviluppare un’infrastruttura dati europea allo scopo di semplificare e ottimizzare l’accesso e la diffusione dei dati meteorologici e climatologici.