I trend climatici annuali e stagionali nelle stazioni della rete climatologica svizzera sono messi in evidenza. I grafici mostrano in che misura la temperatura e le precipitazioni sono cambiate nei diversi periodi. La rappresentazione dei trend nelle stazioni consente anche di estrapolare una possibile evoluzione regionale e stagionale.
Trend climatici nelle stazioni
Per le 29 stazioni della rete climatologica svizzera (Swiss NBCN) sono rappresentati i cambiamenti della temperatura e delle precipitazioni in 14 diversi periodi. Per 46 stazioni con una lunga serie di misure delle precipitazioni è inoltre possibile raffigurare anche il trend delle precipitazioni.
Cambiamento della temperatura negli ultimi 30 anni
La carta mostra il cambiamento della temperatura, in °C per decennio, degli ultimi 30 anni nelle stazioni della rete climatologica svizzera. Più il trend è elevato, maggiore è la dimensione del cerchio. Gli aumenti sono indicati in rosso e le diminuzioni in blu; i cerchi pieni rappresentano un trend statisticamente significativo. Il grafico mette in evidenza che in tutte le stazioni è stato registrato un aumento significativo della temperatura. Il trend di Basilea (a nord-ovest) ammonta ad esempio a 0,42 (stato 2014). Ciò significa che dal 1984 al 2013 la temperatura è aumentata di 0,42 °C ogni dieci anni.
Cambiamento delle precipitazioni negli ultimi 50 anni nella sezione nord-sud
Nella sezione nord-sud le stazioni sono rappresentate in base all’altitudine e alla distanza dalla cresta principale delle Alpi. Il cambiamento delle precipitazioni degli ultimi 50 anni è indicato in percento per decennio; gli aumenti sono raffigurati in verde, le diminuzioni in arancione. Il grafico mette in evidenza un aumento delle precipitazioni nella maggior parte delle stazioni sull’Altopiano e nel Giura. Lungo la cresta principale delle Alpi sono stati registrati anche diversi cali delle precipitazioni. Solo in una stazione l’aumento è statisticamente significativo (pari a 4,3 % per decennio). A lato i valori delle stazioni sono inoltre rappresentati in base all’altitudine e al cambiamento. La linea nera dei trend mostra che nelle stazioni situate alle quote più basse (fino a 700 m slm) le precipitazioni sono tendenzialmente aumentate, mentre nelle stazioni situate tra 700 e 1500 metri di quota si sono registrati più spesso delle diminuzioni.
Il calcolo della tendenza è stato stimato con il metodo dei quadrati minimi per la temperatura e con il metodo Theil-Sen per le precipitazioni. I livelli di significatività sono stati stimati con il metodo Mann-Kendall non parametrizzato.
Bibliografia
- Kendall M.G., 1975: Rank Correlation Methods, Charles Griffin, London.
- Mann H.B., 1945: Nonparametric tests against trend. Econometrika 13:245-259.
- Sen P.K., 1968: Estimates of the regression coefficient based on Kendall's tau. Journal of the American Statistical Association, 63, 1379-1389.
- Theil H., 1950: A rank-invariant method of linear and polynomial regression analysis. Netherlands Akad. Wetensch. Proc., 53, pages: 386-392 (part I), 521-525 (part II), 1397-1412 (part III).