Storia
-
1864
Inizio delle osservazioni in 88 stazioni in tutta la Svizzera
-
1879
Inizia la pubblicazione di bollettini meteorologici giornalieri
-
1880
Il Consiglio federale decide di istituire una centrale meteorologica nazionale
-
1881
Nascita di MeteoSvizzera a Zurigo con il nome Centrale Meteorologica Svizzera
-
1882
Messa in funzione della stazione meteorologica del Säntis.
Markus Aebischer -
1929
Attivazione del servizio meteorologico per l’aviazione
-
1931
Fondazione del Centre météorologique de Genève. Oggi MétéoSuisse Genève.
-
1935
Fondazione dell’Osservatorio ticinese di Locarno-Monti. Oggi MeteoSvizzera Locarno-Monti
-
1941
Messa in funzione della Station aérologique de Payerne (stazione per i sondaggi dell’atmosfera). Oggi MétéoSuisse Payerne
-
1949
Trasferimento della sede principale alla Krähbühlstrasse 58 a Zurigo-Fluntern
-
1979
Attivazione della rete di radar meteorologici in Svizzera con stazioni automatiche sull’Albis e La Dôle e, dal 1994, sul Monte Lema
-
1979
Cambiamento di nome in Istituto Svizzero di Meteorologia (ISM)
-
1981
Messa in funzione della rete automatica di rilevamento meteorologico con 60 stazioni di misura (ANETZ)
-
1994
Introduzione del primo modello meteorologico di previsioni numeriche a MeteoSvizzera (griglia orizzontale di 14 km)
-
1997
Dal 1997 MeteoSvizzera è gestita secondo i principi GEMAP (Gestione mediante mandato di prestazione e preventivo globale). Il mandato di prestazione concordato per quattro anni definisce gli obiettivi da raggiungere. Per la stessa durata è approvato un preventivo globale che consente un impiego flessibile, e quindi orientato ai risultati, dei mezzi finanziari.
-
2000
Cambiamento del nome in Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera
-
2010
Il Consiglio federale precisa i punti cardine della riforma di MeteoSvizzera dopo aver preso atto delle proposte di riforma dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera elaborate dal Dipartimento federale dell’interno DFI. La riforma assegna al servizio meteorologico nazionale i futuri compiti. Con lo scorporo nell’Amministrazione federale decentralizzata MeteoSvizzera usufruisce di una maggiore libertà imprenditoriale. La riforma prevede inoltre l’accesso gratuito ai dati meteorologici.
-
2012
Riorganizzazione di MeteoSvizzera
-
2014
Liberalizzazione dei dati: accesso gratuito ai dati meteorologici.
-
2014
Trasferimento della sede principale di MeteoSvizzera all’Operation Center 1 presso l’aeroporto di Zurigo
Torna all'inizio della pagina
Ultima modifica 20.07.2015