Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Forti precipitazioni sul manto stradale
Forti precipitazioni sul manto stradale

Nell’ambito dell’idrologia, della prevenzione dei pericoli e dell’ingegneria l’opera di riferimento per i valori di ritorno relativi agli eventi rari sono i «Blaue Bände» o «Röthlisberger-Ordner». Tuttavia i dati dei «Blaue Bände» non sono più aggiornati. Inoltre, i metodi statistici, utilizzati alcuni decenni fa per la redazione di questa opera, non corrispondono alle odierne conoscenze e alle moderne possibilità tecniche. Per tale ragione l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) e MeteoSvizzera hanno lanciato il progetto congiunto «Precipitazioni estreme».

Obiettivo del progetto

L’obiettivo del progetto è di mettere a disposizione del pubblico le statistiche degli eventi di precipitazioni estreme su un’apposita piattaforma Internet. Il progetto, avviato nel 2013 e che si concluderà nel 2015, prevede sia la preparazione dei dati climatici, sia l’ulteriore sviluppo e l’implementazione dei metodi statistici.

Caratteristiche del progetto

1. Dati di base:
La base è costituita dai dati delle precipitazioni su diversi intervalli di misurazione (dieci minuti, un’ora, un giorno e relativi multipli). Nel corso del progetto si valuterà quale risoluzione temporale possa essere utilizzata al meglio in funzione del periodo temporale (dal 1864 a oggi, dal 1901 a oggi, dal 1961 a oggi).

2. Contenuto:
Il progetto mette a disposizione diverse analisi dei valori estremi per le stazioni, dai semplici diagrammi dei valori di ritorno fino alle curve dell’intensità delle precipitazioni. A tale scopo si implementano e si sviluppano nuovi metodi statistici al fine di stimare, fra l’altro, gli intervalli di confidenza, informazione che nei «Blaue Bände» non era a disposizione. Ciò è importante perché nel campo della statistica dei valori estremi gli intervalli di confidenza (soprattutto nel caso di periodi di ritorno elevati) sono per lo più molto grandi.

3. Forma:
L’obiettivo è di creare un portale Internet ampliabile, coinvolgendo gli utenti nello sviluppo delle sue funzionalità. Questo portale sostituirà i «Blaue Bände» e potrà essere aggiornato regolarmente in tutta semplicità.

4. Pianificazione a lungo termine:
Questo progetto biennale permetterà di fornire agli utenti i dati di base. Esso prevede tuttavia anche lo sviluppo di un concetto per la gestione e l’ampliamento futuro del portale. Oltre all’assistenza ai clienti e alla manutenzione del portale sono previste anche nuove forme di analisi dei valori estremi. Particolarmente interessante è la regionalizzazione dei risultati per qualunque punto della Svizzera, anche non coincidente con una stazione di misura, e lo sviluppo di statistiche dei valori estremi riferiti a una superficie (per esempio quella di un bacino imbrifero).