Ambito dei contenuti

Piè di pagina

Navigazione top bar

Autorità federali svizzere

Navigazione di servizio

Il EZMWF calcola più volte al giorno l’evoluzione del tempo per i giorni seguenti con l’ausilio di complessi modelli numerici. Per l’elaborazione con modelli numerici vengono costantemente raccolti e integrati i dati e le osservazioni rilevati dai servizi meteorologici nazionali nel mondo intero. Il ECMWF fornisce il modello numerico più preciso e raffinato a disposizione della comunità scientifica mondiale per le previsioni a medio termine per i seguenti 15 giorni. I risultati dei modelli numerici fungono da base per le previsioni nazionali:

  • a corto termine (ottenute inizializzando i modelli numerici regionali)

  • a medio e lungo termine

I risultati dei modelli numerici sono inoltre utilizzati anche per le ricerche climatologiche. Negli ultimi anni i ricercatori hanno fatto importanti sforzi per elaborare previsioni mensili e stagionali.

L'ECMWF opera in tre sedi (in alto a destra). L'edificio della sede centrale dell'ECMWF si trova a Reading, nel Regno Unito (in alto a sinistra), il futuro edificio del sito ECMWF di Bonn, in Germania (in alto al centro), entrato in servizio nel 2021, e il centro di calcolo a Bologna, in Italia (in basso), operativo dal 2022.
L'ECMWF opera in tre sedi (in alto a destra). L'edificio della sede centrale dell'ECMWF si trova a Reading, nel Regno Unito (in alto a sinistra), il futuro edificio del sito ECMWF di Bonn, in Germania (in alto al centro), entrato in servizio nel 2021, e il centro di calcolo a Bologna, in Italia (in basso), operativo dal 2022. (©ECMWF)

Un centro comune per 35 paesi europei

I modelli numerici sono sviluppati e aggiornati costantemente attraverso un’intensa attività di ricerca; sono molto costosi a causa delle risorse informatiche che richiedono. Per questa ragione gli stati europei si sono uniti in questo campo: dal 1° novembre 1975 gestiscono congiuntamente il Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (ECMWF) con sede a Reading, in Gran Bretagna. Vi partecipano complessivamente 35 paesi (23 paesi membri e 12 nazioni cooperanti).